MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] nuova associazione repubblicana, la Falange sacra, partecipando poi a Parma all’Assemblea delle società democratiche italiane 1971; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il partito d’azione, 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] non tardò. Fu inviato a Milano François Rivaud quale nuovo ambasciatore e allo stesso tempo commissario del governo col vista della componente democratico-radicale di sentimenti unitari. Il 26 maggio 1802 Melzi scriveva di un «partito di Smancini e ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] . Paronetto, schieratosi dalla parte di Montini e di 459; B. Bertoli, S. P. e la vigilia della nuova presenza dei cattolici in Italia nel passaggio dal fascismo alla democrazia, , I, Le origini del progetto democratico-cristiano, Roma 1980, pp. 239 ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] il giornale femminile mazziniano Fede nuova di Alina AlbaniTondi. Con lei, Mario Sterle e Lamberto Duranti, partì da Brindisi il 15 agosto della guerra mondiale. Tipico fautore dell'interventismo democratico, che poneva un impeto ideale, con ragioni ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] e altri, fondò a Napoli il giornale democratico La Spira, divenendone direttore, e si tanto che il G. entrò a far parte del consiglio d'amministrazione del Banco, e i presupposti della formazione di un nuovo governo presieduto da A. Starabba di ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] manifestazioni pacifiste promosse dagli studenti liberali e democratici torinesi e fu tra i fondatori dell’ nuovo e di tradurre un’antologia di scritti di Marx e Friedrich Engels pubblicata a Mosca. Della risposta Gramsci riferì ai compagni di partito ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] relazioni con numerosi esponenti socialisti. Arrestato di nuovo nell'aprile 1898 mentre si trovava a , sostenne, pur con qualche remora, l'alleanza con i partitidemocratici affini alle elezioni amministrative di Milano del 1899 e nelle elezioni ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] democratico popolare alle elezioni politiche del 1948. Nel 1946, assieme a un gruppo di intellettuali provenienti dalla Resistenza, fece parte un incendio, si rivolse per l’inaugurazione della nuova struttura a impresari di quattro diversi Paesi, e ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] ’Opera dei congressi. scrisse: «Mi parli di organizzazione del partito: mi chiami a nozze. È quello che predico da un di rispondere all’urgente esigenza di indicare un nuovo ordine sociale democratico nel quale il compito dello Stato sarebbe stato ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] tentò di trasformare in un giornale democratico. Nei primi anni Novanta collaborò la redazione per fondare un nuovo giornale. Il piccolo e battagliero intransigenti, che divideva allora il suo partito, prese parte per la "vecchia guardia" di F ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...