MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] censura. Nel 1843 formò una nuova compagnia con la quale, in di G. M. Teatro e rivoluzione democratica, Roma 1971 (con selezione di testi di . Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partito d’Azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] prima volta nella storia della Repubblica portò a un nuovo governo guidato da un politico non democristiano (Giovanni dell’Unione mondiale dei democratici cristiani, presiedendo in questo ruolo conferenze ‘ideologiche’ in varie parti del mondo e per ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] a Sorbio, in Irpinia, per fondarvi un nuovo istituto scolastico e, poi, a San Giovanni inclini a costituire, anziché un regime democratico come auspicato dai settari, una monarchia popolazione ma, fallito il proposito, partì per la Spagna.
Affidata ad ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] un’opposizione risoluta ed energica alle tendenze democratico-liberali, grazie al fervore del gruppo cattolico legata agli studi danteschi, in buona parte ancora inediti.
Essi presero nuovo vigore dalle sollecitazioni del filologo veronese Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] quando nell'autunno del 1934, nell'ambito del nuovo assetto dell'organizzazione sindacale dell'industria della provincia di ultimi anni; ma anche in regime democratico continuò a mantenere le distanze dai partiti. Si dedicò fattivamente alla sua ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] e inviato a Vienna.
Nel luglio del 1847 era, però, di nuovo a Firenze e apponeva il suo nome e raccoglieva firme per una dei più tiepidi moderati che lo consideravano un democratico. Ebbe così parte nella decisione di pubblicare e sottoscrivere, nel ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] sostenuta in patria dal partito liberale in alternativa a La Spagna nel 1843 e nel 1872, in Nuova Antologia, aprile 1872, pp. 830-844; El La Italia del «Risorgimento» y la España del sexenio democrático, Madrid 2001, ad ind.; A. Calani, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] per farne il presupposto di una nuova etica sociale.
Ovviamente il M. se ormai i suoi rapporti con il Partito socialista si erano fatti molto tesi. M., come molti esponenti dell'interventismo democratico, guardò con indulgenza al nascente fascismo ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] fase cospirativa e combattente a quella della legalità democratica, auspicando l'immissione dei partigiani nei ranghi dell ind.; R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VI, Il partitonuovo dalla Liberazione al 18 aprile, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] - Radice. Interventista democratico, fortemente anti giolittiano e Monti arrestato e detenuto alle Nuove per alcuni giorni. La seconda metà Fenice; sono fin qui apparsi i seguenti volumi: Realtà del Partito d’azione, a cura di A.A. Mola, Cuneo 1993 ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...