CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] parte dei comitato ristretto (due membri per ciascuna provincia) che doveva elaborare la costituzione della nuova Modena 1963, pp. 11-24; M. Pollari Maglietta, Un periodico democratico del biennio 1796-98: il "Giornale repubblicano di Modena", in Atti ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] a orientare il Consiglio in questa materia; d'altra parte, egli si batté vivacemente per l'abolizione dei dazi di qualche organo democratico: in realtà il B., come i suoi nuovi colleghi, era un convinto assertore della nuova costituzione e difese ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] , la dotò di nuovi fondi librari e di nuovi periodici scientifici, acquisì nel 1843 la donazione da parte di F.C. Baille lo costrinse a rinunciare al mandato parlamentare. Nel 1849 il democratico G.B. Tuveri, che lo avrebbe sostituito come deputato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] competizione all'interno di istituzioni libere e democratiche, quali i partiti politici e i sindacati, e si necessità di una ferma opposizione dei lavoratori cattolici di fronte alla nuova legislazione fascista dei lavoro, il C. esprimeva la sua ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] opera sulle origini del fascismo, che uscì nel 1991, con un nuovo titolo e in coppia con il primo volume (Storia delle origini della gestione e dello sviluppo democratico di uno Stato ‘borghese’. La seconda parte rivolgeva la sua attenzione alle ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] democratico propugnato da Gaetano Salvemini sulle pagine dell’Unità, non condivisa dagli esponenti del Partito 2005, a cura di R. Greggi, Imola 2007; Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di M. V., Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo, a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] al sindacalismo democratico, Milano 1957, pp. 172-176 e passim; G. De Rosa, Storia del Partito popolare, Bari Carniti - G. Cavalleri - S. Zaninelli, A. G. e il sindacato nuovo, Roma 1984; G. Longhi, A. G. a Como. Cristianesimo sociale e movimento ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] monarchici, fascisti, democratici e combattenti. Si a suo tempo enunciati nel Patto nuovo, avviando una politica di formazione ad indicem; E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 1995, ad indicem; ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] Murri, l’8 dicembre di quell’anno fece parte del gruppo di studenti che, nella casa del cristiana con spirito nuovo: pertanto, gli .; P. Giovannini, P. M.G. e il gruppo democratico cristiano romano, in Società religiosa e civile nel Feretrano all’ ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] (XXV legislatura) a capo di una lista denominata Partito liberale democratico e radicale, nel 1920 fu chiamato a tenere formazione del secondo governo Facta, avvenuta dopo il fallimento del nuovo tentativo di Orlando e di uno successivo di E. De ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...