MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] all’Antonelli del 10 dicembre il M. rinunciò all’incarico del governo democratico.
Secondo il M. il fatto che il papa avesse lasciato Roma al nuovo stato di cose, per abbandonare le posizioni immobilistiche e del tutto improduttive di una parte del ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] personale e di linea politica. Tuttavia, nel 1904, il nuovo pontefice Pio X – succeduto l’anno precedente a Leone all’interventismo democratico. Al termine del conflitto, la fondazione del Partito popolare operata nel gennaio 1919 da parte di don ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] i promotori del Circolo democratico universitario, finalizzato alla diffusione Alla fine di luglio 1882 Oberdan partì per Trieste dove si trattenne . 23-32; G. Spadolini, O. cent’anni dopo, in Nuova Antologia, gennaio 1983, pp. 316-331; B.M. Favetta, ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] delle relazioni estere. Ebbe modo di stringere legami con politici del partito moderato, come L. Carbonara e F.M. Ruzza.
Nell'agosto fu varata la nuova costituzione democratica, che con rigoroso giurisdizionalismo stabiliva la tolleranza per i culti ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] formatisi gradualmente a partire dal presupposto antindividualista, la portarono a definire in termini nuovi il rapporto tra di Caporetto, ruppe ogni legame con le associazioni femminili democratiche e fondò un proprio movimento, la Lega patriottica ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] violenti di un suo intervento, critico verso le posizioni democratiche e mirato a mobilitare le frange estreme del mondo . Al termine del congresso, il G. entrò a far parte del nuovo comitato centrale dell'ANC come rappresentante della Toscana.
Il G., ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] delle sue radicate convinzioni di liberale e democratico "pratico", come amava definirsi: esaltazione della l'I. ripiegò su una nuova esperienza, decidendo di occuparsi professionalmente di bonifica. Avendo fatto parte, su indicazione di A. Serpieri, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] d'onore.
Elemento attivo del movimento democratico, il C. negli anni 1873-1874 nei primi mesi del 1881 un nuovo importante incarico: l'apertura e la della neocostituita Società italiana di commercio coll'Africa. Partito da Milano il 29 ott. 1881 e ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] sentì profondamente i problemi che la nuova realtà dell'Italia unificata ponevano al paese, alla sua parte politica, alla sua fede religiosa. Del se non esclusivamente politico, il comune "democratico e cristiano", in quanto fondato sulle idee ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] il suo primo governo, che nell’agosto del 1969 cadde per la sopravvenuta nuova scissione socialista, con la ricostruzione accanto al PSI del Partito socialista democratico italiano (PSDI). Seguì il II governo Rumor, un monocolore DC, che poco dopo ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...