(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] gennaio 1990, a scongiurare l'eventualità di una nuova presa del potere da parte dei Khmer rossi, che sembravano intenzionati a far paese verso l'instaurazione di un regime di tipo democratico. La pacificazione non ha tuttavia fatto passi avanti nel ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] géographie de Lyon, XLIX (1974).
Storia. - Incidenti che fecero temere nuove violenze si ebbero tra il 1958 e il 1959; l'allargamento del partiti a prevalenza maronita (Falangi, Partito nazionale liberale, Blocco nazionale) e un Blocco democratico ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] Partito social-democratico (63 seggi), seguito dalla Unione cristiano-democratica (29 seggi), dal Partito socialista unitario (26 seggi) e dai liberal-democratici l'Arsenale, l'Università, l'Opera, il Nuovo museo, la Bauakademie e la Neue Wache, il ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] una serie di misure di carattere democratico: fu tolto il bavaglio alla stampa .662 voti contro 66.320 andati al partito conservatore. Il mandato scadrà il 10 maggio (1914-1947), la figura dominante del "nuovo corso" di una letteratura che stentava a ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] le elezioni del 1944 diedero la prevalenza al partito popular-democrático del senatore (locale) L. Múñoz Marín. secoli un portorrichegno governò il suo paese. Al quale diede nuovo assetto la legge firmata dal presidente Truman il 5 agosto 1947 ...
Leggi Tutto
MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] a seguito di una nuova tornata elettorale che il suo partito (Union Pour la Répu blique, UPR) vinse con circa il 53% dei voti. Da allora il partito di governo stabilì un sistema che – limitatamente democratico e pluralista – era istituzionalmente ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , cominciando dal Mojsisovics (1873), hanno sostenuto nuovamente una divisione in due parti, prendendo come limite fra le Alpi occidentali dei landamani, per instaurare un governo liberale-democratico. La configurazione geografica del Cantone, poi, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Cimarico, nel Gabrielino, nel gruppo Caribico, ecc. Il Saraveka ha -ri con nomi di parti del corpo, il Paressí coi medesimi nomi ha -ri -re o -li. L'Orari il peso del solido nucleo democratico della Nuova Inghilterra sui destini sociali della ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] (Unione Sportiva Acli); ENDAS (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale); ACSI (Associazione Centri Sportivi avvenuto nel 1961, gran parte dei costruttori inglesi si trovò a mal partito nel primo anno di vita della nuova formula, non disponendo di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dalla violenta conquista di Cipro da parte di Selīm II. Era preludio di una nuova grande catastrofe, a prevenire la dello stato, non per amore e affezione all'idea democratica francese, ma per ritorsione contro l'intransigente secolare misconoscimento ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...