SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] urbano che con lo svilupparsi di nuove costruzioni viene a invadere anche parte dell'antico territorio aggregato delle Masse e che fu poi nel 1270 sostituito da un altro, più democratico, di trentasei. Il consiglio tenne il potere politico fino alla ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] collina di Scorcola, sulla quale si è andata sviluppando la "Città Nuova".
Incerte sono le origini del centro: è certo in ogni modo fu incapace di opporre alle idee del partito nazionale - allora liberale-democratico - altre idee efficaci, subì la ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] persone per un numero X di anni ecc.), il fatto di nuovo è come se non esistesse; se è possibile invece rendere di intercorrenti tra i ministri liberali dell'economia, il partito cristiano democratico del futuro cancelliere H. Kohl e la dirigenza ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] e nelle imprese industriali, diretto in gran parte dai democratici socialisti, si aggiunsero contrasti nazionali, tra Georgiani vita della Georgia), terminata nel sec. XVIII.
Un nuovo periodo per la letteratura georgiana cominciò quando si ebbe una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] per la sua ben nota avversione a ogni govemo cosiddetto democratico: tutte cose che lo rendevano "sì afflitto, che sia troppo pericoloso: il G. capì e si sdegnò, ma dové partire per la nuova residenza (22 giugno 1531) in cui rimaneva sino al 24 ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] punto di vista, sotto il profilo democratico, si osserva che il dislivello formativo esistente partiti, tutti scaduti per anticipato scioglimento delle Camere. Con la nuova legislatura, apertasi nel 1976, il governo e i partiti hanno elaborato nuovi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] fasciste, e poi, a partire dal secondo dopoguerra, da una vita democratica fondata principalmente su coalizioni Atene, gli Stati membri sono passati da 15 a 25: dei 10 nuovi membri, ben 8 sono nell'Est europeo (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] e la fase di transizione è ancora sostanzialmente gestita dal partito al potere che comunque approva (febbraio 1990) un nuovo "Manifesto per il socialismo democratico", la Romania segue un itinerario disseminato da sollevazioni popolari e ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] dicembre del 1991 il primo turno delle elezioni politiche registrava un nuovo successo del FIS (47,5%), sebbene inferiore a quello 64 seggi. Modesti furono i risultati ottenuti dai partitidemocratici e d'opposizione: il FFS ottenne appena 20 ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] divenuti stati autonomi: la Repubblica Democratica del V., che comprende le principali i cui ampî bacini sono solo in parte compresi nel territorio vietnamita, e sono importanti per nuovi terreni alle colture. Contemporaneamente si diffondevano nuove ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...