Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] la guida del nuovo leader W. Bos, a registrare i progressi più significativi conquistando il 27,3% dei voti (42 seggi). Un risultato positivo ottennero anche i cristiano-democratici con il 28,6% (44 seggi), mentre la LPF perse gran parte dei suoi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] paesi del Terzo mondo, a mantenere in vita un sistema democratico, assicurando libere elezioni e garanzie per i cittadini in un della coalizione da parte del partito Aiadmk portò alle dimissioni del governo e alla convocazione di nuove elezioni che, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] e collaboratori hanno proceduto, a partire dagli anni Sessanta, a una nuova edizione dell'Epistolario di Cavour; per democrazia nell'Italia contemporanea, Bologna 1966; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969; A. Capone ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] e l'elezione del nuovo presidente della Repubblica, A. Royo Sánchez, alcuni emendamenti costituzionali, la creazione di un partito di governo (il Partido Revolucionario Democrático, PRD) e il ritorno degli altri partiti alla legalità avviavano un ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] grazie a un complicato cerimoniale.
Tutto ciò determinò un nuovo e più spiccato orientamento della politica vaticana verso la , attraverso l'opera dei partiti e dei sindacati cattolici e dei gruppi parlamentari democratico-cristiani. Il 20 luglio ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] il Partito liberale nell'ambito del CLN, il C. mirò alla restaurazione del regime liberale democratico prefascista. ), Bari 1942; A. Parente, Il pensiero politico di B. C. e il nuovo liberalismo, Napoli 1944; La Rassegna d'Italia, I, nn. 2-3, febbraio ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] nostro secolo, a dover fare i conti con quelle nuove realtà. In un solo caso, quello della Turchia kemalista Medioevo occidentale. Di fatto, gli odierni partiti socialisti in terra d'Islàm (come il effetti con regimi democratico-liberali, trovano più ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] e slovacchia, in questa Appendice).
L'elaborazione di un nuovo quadro costituzionale, posto all'ordine del giorno, dopo la affermava, con il 38% dei voti, il Partito civico democratico, formazione di orientamento nettamente liberista nata da una ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di pura legalità.
Il d. privato cerca spazio all'interno del nuovo ordine (in fondo, la borghesia accompagna con favore l'avvento di veniva individuata nella violazione del principio democratico da parte delle forze militari haitiane che avevano ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] pubblicare presto una nuova carta d'insieme della Bolivia.
Rilievo. - La Bolivia è costituita essenzialmente di due parti: una elevata, l'Accademia Carolina formulava talune conclusioni di sapore democratico (sovranità del popolo, ecc.), in complesso ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...