capitalismo sostenibile
loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di [...] Attraversata dalle novità e dalle polemiche legate al Partitodemocratico, ai temi di governo e anche alla welfare, le dinamiche demografiche e migratorie, il nuovo capitalismo sostenibile e il nuovo turismo esperienziale. (Aldo Bonomi, Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
antirenziano
(anti-renziano, anti renziano), agg. Contrario alle scelte politiche di Matteo Renzi, già presidente del Consiglio dei ministri, segretario del PartitoDemocratico dal 2013 al 2018.
• La [...] Renzi avrebbe potuto ottenere il sostegno del suo partito sull’andare da soli alla prova del ballottaggio bersaniano Roberto Speranza: «Renzi ci dica se esiste una nuova maggioranza politica che sostiene il governo», tuona. (Laura Cesaretti ...
Leggi Tutto
franceschiniano
s. m. e agg. Sostenitore di Dario Franceschini, già segretario nazionale del PartitoDemocratico e dal 2014 ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo; di Dario Franceschini.
• Vanno [...] 2009, p. 2) • Di certo il partito è in subbuglio: una parte del gruppo lettiano e dei franceschiniani sta spostandosi leit motiv della riunione dei franceschiniani dell’altra sera. Un nuovo sistema di voto che in Parlamento andrebbe approvato con l’ ...
Leggi Tutto
isterizzazione
s. f. L’assumere modi e toni tipici dell’irritazione e dell’insofferenza collettiva.
• Il romanzo [di Daniel Woodrell] non va tuttavia interpretato come un’isterizzazione della realtà, [...] lo sforzo di far nascere un nuovopartito che non riproduca gli stessi vizi e non si lasci risucchiare dall’isterizzazione che incendia la coalizione di cui pure le forze che costituiscono il Partitodemocratico sono espressione. (Pierluigi Battista ...
Leggi Tutto
Limonte
Limónte. – Neologismo composto da Liguria e Piemonte, a indicare la possibile unione delle due regioni in una macroregione. Il termine è stato adoperato nel luglio 2007 dagli allora presidenti [...] , Mercedes Bresso per il Piemonte, entrambi del Partitodemocratico) relativamente a un’azione comune sul tema specifico Lunezia) Nel 2010 il progetto L. è stato sospeso per le riserve avanzate da Roberto Cota (Lega), nuovo governatore del Piemonte. ...
Leggi Tutto
Komeito
Partito politico giapponese. Nacque nel 1964 dalla scissione della sezione politica dalla Soka Gakkai, potente organizzazione religiosa buddhista. Oppositore del Jiyu minshuto (Partito liberaldemocratico), [...] e formata anche da Minshu shakaito (o Minshato, Partito social-democratico), Nihon shinseito (Partito del rinnovamento del Giappone), Shinto sakigake (Nuovopartito Sakigake) e Shakai minshuto (Partito socialista del Giappone). L’alleanza durò poco e ...
Leggi Tutto
Barzani, Mustafa
Barzani, Mustafà
Capo nazionalista curdo (Barzan 1903-Washington 1979). Negli anni Trenta guidò la lotta per l’indipendenza dei curdi iracheni contro la monarchia hashemita. Nel 1946 [...] Iran, nella Repubblica curda filosovietica del Mahabad, fondò il Partitodemocratico del Kurdistan (PDK). Esule in URSS dal 1946 al 1958 parziale dell’accordo indusse tuttavia B. a promuovere una nuova ribellione (1974), con il sostegno di Iran e USA ...
Leggi Tutto
franceschinismo
s. m. La strategia politica di Dario Franceschini.
• andando a curiosare qua e là tra i corridoi della sede del Partitodemocratico, quella di Sant’Andrea delle Fratte, a pochi passi [...] da piazza di Spagna, abbiamo scoperto che nel Pd c’è davvero qualcosa di nuovo che inizia a prendere forma: e che va ben al di là di ogni «ismo» ‒ ismo come dalemismo, come veltronismo, come franceschinismo e come bersanismo ‒ studiato attentamente ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] interni, dovuti da una parte alle divergenze fra il conservatore C. Saavedra e il democratico M. Moreno, e dall ala ortodossa e una più orientata a sinistra. Nel 1970 un nuovo golpe militare rovesciò Onganía cui subentrò il generale R.M. Levingston, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] del paese, provocando, fra l’altro, la formazione su base etnica di nuovipartiti di ispirazione federalista (come la fiamminga Unione popolare e il Fronte democratico dei francofoni) e la divisione delle stesse forze politiche tradizionali lungo la ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...