CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] sempre più radicali. Tra i principali esponenti del partitodemocratico a Siena, fu eletto il 12 marzo di Siena, Prefettura, 3024, 3025, 3026).
Il C. si recò di nuovo a La Spezia, e poté rientrare a Siena soltanto nella tarda primavera del 1855 ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] e l'ospedale militare De Amicis di Alessandria. Di nuovo a Napoli, lasciata la clinica universitaria divenne chirurgo ordinario prima (1963-68) venne confermato deputato per il Partitodemocratico italiano di unità monarchica. In Parlamento dette un ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] scrisse occasionalmente discorsi per alcuni candidati del partitodemocratico, e si impegnò per la creazione di storia della fuga di un uomo ingiustamente perseguitato dalla polizia. Un nuovo romanzo, di C. R. Sumner, fu alla base della ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] della recente liberazione, varie iniziative: la cooperativa democratica di Pisino e il convitto "F. Filzi" Partito del lavoro, destinato a rinnovare il partito liberal-nazionale. Il C. incontrò l'ostilità dei moderati all'assemblea del nuovopartito ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] lavoro". Nella prospettiva di un nuovo ordinamento democratico i cristiano-sociali propugnavano l'assunzione Il Partito cristiano sociale, Roma 1984, ad Indicem; G. Sircana, Partito cristiano sociale, in La ricostituzione dei partitidemocratici 1943 ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] così, il F. in testa, si "convertirono" al nuovoPartito popolare italiano snobbando la forte corrente dei demoliberali guidati da . (insieme col liberale Andrea Torre), il Fronte democratico antifascista locale ricevette un duro colpo.
Dal febbraio ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] questo quadro, le elezioni del 2008 avevano sancito una parziale riduzione della frammentazione, grazie alla nascita di due nuovi grandi soggetti (Partitodemocratico e Popolo della libertà) e all’esclusione dall’arena parlamentare di alcuni piccoli ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] elezioni municipali nel Blocco popolare, che riuniva il Partitodemocratico costituzionale, i radicali, i repubblicani e i Italia al conflitto aprirono per la città di Napoli nuovi, gravi problemi; in primo luogo quello dell'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] con i socialisti, poi, dal 1988, con i democratico-cristiani che si affermano nuovamente come il baricentro della politica sammarinese. Nel 1990 il Partito Comunista si trasforma in PartitoDemocratico Progressista e, nelle ultime due legislature del ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] con le invalicabili resistenze interne al Pd. Ma, d’altro canto, è stata anche la posizione centrale assunta dal Partitodemocratico nel nuovo assetto tripolare a dare ulteriore alimento all’ascesa di Renzi: per la sua storia personale e per la netta ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...