GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] allorché, il 24 giugno, venne chiamato a far parte del nuovo governo Saracco come ministro della Pubblica Istruzione, incarico che , nel dicembre 1904, si ricostituirono nel Partitodemocratico costituzionale, che arrivò a contare una sessantina ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] rifondazione di un nuovopartito di ispirazione cristiana. Alla caduta del fascismo prese parte alle riunioni pp. 449-454. Vari richiami in B. Gariglio, Cattolici democratici e clerico-fascisti. Il mondo cattolico torinese alla prova del fascismo ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), pp. 9-55; L. Lazzarini, Le origini del partitodemocratico a Padova fino alla Municipalità del 1797, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII (1920), pp. 5-97; V. Giormani, La casa di Gerolamo e ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] a termine l'azione contro il potente capo del partitodemocratico ed antioligarchico, Cosimo de' Medici.
Quest'ultimo, degli Albizzi, il quale venne addirittura arrestato, mentre il nuovo governo convocava il popolo per far eleggere una Balia, che ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] palazzo Barberini promossa da G. Saragat e aderì al nuovoPartito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) di cui fu, per 1918, Roma 1975, ad ind.; G. Averardi, I socialisti democratici. Da Palazzo Barberini alla scissione del 4 luglio 1969, Milano ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] l’orientamento dei cattolici nella costruzione del nuovo Stato democratico. Si dedicò anche alla fondazione delle Associazioni 1974, affermando che la Chiesa veniva di nuovo a trovarsi «dalla parte dei ritardatari e dei perdenti», non avendo dato ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] progetto si arenò in Senato per l’opposizione del Partitodemocratico della sinistra e della Lega Nord. Durante gli dei gruppi parlamentari di Futuro e Libertà per l’Italia, il nuovo soggetto politico creato da Fini: tra i deputati vi era anche ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] residenza e dove divenne un importante membro del partitodemocratico e ricoprì diversi incarichi nella pubblica amministrazione. dicembre 1895, pp. 2749 s.).
Dopo l’avvento del nuovo corso giolittiano, Muratori sostenne l’idea di una convergenza fra ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] fraterno G. Donati - che diede vita al Partitodemocratico cristiano italiano -, dal quale lo separava la parte del consiglio nazionale della Democrazia cristiana e a dirigere il settimanale La Nuova Battaglia, organo regionale del partito. Fece parte ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] espresse su di lui severi giudizi, come fece pure il nuovo questore Vinicio Fachini). Posto a disposizione del ministero dell’Interno, e Veneto e membro dell’esecutivo del Partitodemocratico fascista (legato a Schieramento nazionale, il movimento ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...