MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] stabilita la famiglia. Lì fondò in settembre la locale Società democratica, per poi imbarcarsi in novembre come medico di bordo su Partito socialista rivoluzionario italiano (PSRI). Nell’aprile 1886 prese parte a Mantova al congresso del nuovopartito ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] . 44).
Partecipava quindi alle elezioni politiche, in lista con i democratici, a Busto Arsizio e a Monza (1886) con risultato lusinghiero del P. O. I. verso quello che sarà un nuovopartito socialista e verso l'approdo delle camere del lavoro. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] per grande attività e zelo: favorì la costruzione di nuove vie di comunicazione per facilitare il commercio, appoggiò le riforme vi furono dei moti a Cagliari, dove il partitodemocratico antifeudale prese il sopravvento. A Sassari, antagonista ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] Morelli Gualtierotti che trovò nel Pistoiese un nuovo palcoscenico di azione politica grazie all’aiuto ; A. Scornajenghi, La sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partitodemocratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. 40, 48 ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] del sistema sociale e la vita democratica del Paese. La proposta ‘demo-laburista’ espressa attraverso la testata voleva scuotere l’immobilismo dei partiti e suggerire lo schema per un nuovopartito socialista che non doveva limitarsi alla ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] Di fronte alla rivoluzione ungherese ne riconobbe dapprima il carattere democratico, per poi esortare, pochi giorni dopo, la classe , di lotte sindacali e di movimenti giovanili, il nuovopartito mostrò una certa vitalità, pur nei contrasti e, ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] di una crescente radicalizzazione, con l’adesione al nuovopartito si produsse l’effetto opposto, tanto da farne intrecciando rapporti con ambienti legati al governo e ai partitidemocratici.
Nei primi anni Venti, Rigola formulò una serie ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] in un movimento democratico-borghese, continuò a sostenere la priorità dell'organizzazione economica su quella politica del proletariato. Di qui la sua aperta opposizione in tema di legislazione del lavoro e di costituzione del nuovopartito operaio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] il primo presidente di religione cattolica nella storia americana, soprattutto giovane esponente del PartitoDemocratico in grado di esprimere un progetto politico, “la nuova frontiera”, su cui richiama l’impegno morale e civile del suo Paese. Egli ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] di due anni si pervenne all'introduzione di oltre 4.000 nuovi automezzi, nonché alla creazione di reparti elicotteri (base a Pratica di , e fu eletto deputato nelle liste del Partitodemocratico italiano di unità monarchica (PDIUM). Nelle successive ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...