MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] la sconfitta alle amministrative, nel dicembre 1920, all’Associazione democratico-sociale.
Ai primi di gennaio del 1921 il M. del luglio 1946 fu chiamato a far parte del comitato di presidenza del nuovopartito. La sua parabola politica si concluse, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] ad arruolarsi con Garibaldi nella guerra del 1866 e fu di nuovo in linea, come capitano medico nell'8° reggimento, meritando una propria candidatura alle elezioni amministrative, sostenuto dal partitodemocratico. Nel giugno 1886 si candidò al ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] di superare la scissione di palazzo Barberini con un nuovopartito socialista in cui confluissero socialisti, socialdemocratici, azionisti e cristiano-sociali; in seguito partecipò alla fondazione del Fronte democratico popolare, ma ne rifiutò la sua ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] fermo atteggiamento del partitodemocratico si dovette in particolare se, nel 1795, gli Stamenti e la Reale Udienza si opposero - in attesa che Torino accettasse le richieste sarde - alla registrazione di alcune patenti, richiesta dal nuovo viceré, F ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] guardò con realismo alla nuova situazione politica e, a differenza di tanti suoi compagni di fede che diedero vita a gruppi clandestini, si adoperò per unire in un partito, che accettasse le regole del regime democratico, quanti intendevano portare ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] francescana per cui il priore, al termine del mandato, diventa nuovamente frate, e l’aveva fatta propria. Mise in primo piano l’innovazione introdotta da Achille Occhetto e poi dal Partitodemocratico della sinistra (PDS). È in questa prospettiva che ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] avversione per gli indirizzi più morbidi assunti dalla nuova compagine governativa. Alla fine il provvedimento di lo scioglimento del PCI, fu eletta presidente del Partitodemocratico della sinistra.
Opere. Codice dei Lavori pubblici, ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] la linea della segreteria di Achille Occhetto nel passaggio dal PCI al Partitodemocratico della sinistra (PDS) divenendo presidente della commissione di garanzia del nuovopartito.
Morì a Roma il 5 novembre 1992, nel giorno del settantunesimo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] G. fu molto legata, almeno fino al primo decennio del nuovo secolo), il quale fondava il suo giudizio critico sulla convinzione Nel dopoguerra prese attiva parte al movimento di idee che portò alla costituzione del Partitodemocratico cristiano di G. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] assicurare una copertura a destra al suo nuovo gabinetto. Il nuovo governo fu attaccato dall'Estrema sinistra, che Scornajenghi, La Sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partitodemocratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...