Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] , le quali trovano propria dignità, attraverso un nuovo e specifico abitus giuridico («unione civile»). Il in 69 commi numerati. I gruppi parlamentari Alleanza popolare e Partitodemocratico hanno presentato un emendamento al d.d.l. n. 2081 ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] socialista e popolare nell'elettorato del Mezzogiorno. Il grosso del nuovopartito, in cui spiccavano i nomi di A. Casertano, A. del 1923 fu attaccato da costoro per la "sua offensiva democratica", cioè per un discorso pronunciato a Dagnente in cui ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] dopo quello di Bassano, ottobre 1797, Treviso 1913, p. 21; R. Lazzarini, Le origini del partitodemocratico a Padova fino alla Municipalità del 1797, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII (1920), p. 27; C. Antona Traversi- A. Ottolini, Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] costituì un governo di coalizione con il moderato Partitodemocratico unionista (PDU) e alcune formazioni minori, rappresentanti che nel mese di settembre diede vita a un nuovopartito, il Congresso nazionale popolare, dichiarando di voler lottare ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] Partitodemocratico costituzionale, raggruppamento parlamentare di circa cinquanta deputati, denominato anche Sinistra democratica Paventando che l'allargamento del suffragio scatenasse "le nuove reclute dell'ignoranza", "le turbe incoscienti" all' ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] governo dal Gioberti, che aveva formato il cosiddetto ministero democratico. Gli fu assegnato il portafoglio dell'Agricoltura e L'accordo per la formazione del nuovopartito - definito dagli avversari il "partito malva" - venne stabilito in casa ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] recensioni e saggi storici.
Iscritto al Partitodemocratico del lavoro e attivo nel movimento Rivista storica italiana, LXII (1950), pp. 159-179; E. Rota, C. M., in Nuova rivista storica, XXXIV (1950), pp. 173-182; E. Ragionieri, C. M., in Belfagor, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] , P. Arcari ed altri fu tra i fondatori e animatori del Fascio democratico cristiano milanese, sorto nel 1899 con sede in via Foro Bonaparte. Non Si stabilì di convocare una "piccola costituente" del nuovopartito, che, riunitasi a Roma il 16 e 17 ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] un’intervista a Lino Miccichè realizzata nel 2002 alla Mostra del nuovo cinema di Pesaro, in occasione di una personale a lui parte del governo-ombra proposto dal segretario del Partitodemocratico della Sinistra (PDS, nato dalle ceneri del Partito ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Bollettino del Museo civico di Padova, XV (1912), pp. 71-99; L. Lazzarini, Le origini del partitodemocratico a Padova fino alla Municipalità del 1797, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII (1920), pp. 5-97; G. Monteleone, L'occupazione francese di ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...