PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] di avviare la scissione del PRI in vista di un nuovopartito nazionale repubblicano. Al di là della loro veridicità, indirizzandola verso la fase costituente di una nuova repubblica. L’Unione democratica per la nuova repubblica (UDNR) fu fondata in ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] partitodemocratico cristiano (1942-1947), in Cristiani in politica. I programmi politici dei movimenti cattolici democratici . e i rapporti internazionali, in Pensare l'Italia nuova. La cultura economica milanese tra corporativismo e ricostruzione, a ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] elezioni politiche nel IV collegio romano per il partitodemocratico, e poi ancora nel gennaio del 1875 quando di Milano, 13 febbraio 1875; La Nazione, 13 febbraio 1875; La Nuova Torino, 4-5 marzo 1875; Il Pungolo, 16 febbraio 1875; Il Secolo ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] (e commissario governativo nel 1924-26), ebbe il ruolo di collegamento tra il partitodemocratico e i settori industriali e commerciali che vi erano rappresentati. Nel nuovo clima sociale e politico, la vita della Camera sarà caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] il quale ha poi rapidamente sciolto la riserva presentando il nuovo Governo. Sul ruolo svolto dal Presidente Napolitano nel corso Presidenti dei gruppi parlamentari – dalla Direzione del Partitodemocratico a favore di un mutamento della compagine ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] l'opportunità di abbattere il governo oligarchico sostituendolo col partito giacobino. Venne nominato membro della commissione di democratici invitati a discutere con quella degli ex nobili una nuova forma di governo dalla quale non dovevano essere ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] in omaggio allo spirito dell’allargamento del suffragio, «democratico per convinzione quando per democrazia non s’intenda il una lunga fase organizzativa dovesse preparare il progetto del nuovopartito. A Milano il Circolo popolare e L’Idea liberale ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] finanziamenti, disapprovando che esso diventasse l'organo del Partitodemocratico italiano, fondato nel giugno da Amendola e Nitti Ma il fallito conseguimento-di un ruolo primario nel nuovopartito e del mandato parlamentare nelle elezioni del 1948 lo ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] del PSI, il F. si recò di nuovo a Trieste per trattare il passaggio de Il Lavoratore al neocostituito Partito comunista d'Italia. Nei mesi successivi cominciò a riavvicinarsi alle idee democratiche. Nel 1922 collaborò a La Critica politica di ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] Negroni venne affidata la rappresentanza in Perugia da G. Rota; la nuova giunta governativa - in cui svolse un ruolo di mediatore - si nonostante i ripetuti attacchi degli esponenti del partitodemocratico. Eletto deputato nell'ambito della Destra ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...