I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] vecchie e nuove compatibilità. Anche questo contrasto fa parte a pieno titolo della problematica delle difficoltà, non soltanto contemporanee, della rappresentanza. In effetti, non è possibile offrire una soddisfacente rappresentanza democratica se i ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] America Latina del 'focoismo'.
La maggior parte degli esponenti del partitodemocratico escluse però la possibilità di far ricorso e la guerra, avrà un'accresciuta importanza nella nuova scena politico-strategica mondiale. A una identica conclusione ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] otto legislature, dal 1874 al 1897. D'impronta democratica e massonica era anche l'impegno politico dello zio
II B. condensò la concezione su cui intendeva modellare il nuovopartito nello statuto approvato a Livorno e la riformulò, in maniera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] medi furono comunque così bassi che quasi la metà delle nuove reclute fu classificata tra i 'ritardati mentali'. L'unica speranza Nel tentativo di dimostrare che "l'ordine democratico è parte integrante dell'ethos scientifico", Merton definiva la ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] segreto, una Assemblea Costituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato.» Poco meno di due anni Partito dei Contadini d’Italia, 0,4 %; il Movimento Unionista Italiano, 0,3 %; il Partito Cristiano Sociale, 0,2 %; il PartitoDemocratico ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] a. C. S., forse per il prevalere del partitodemocratico nazionalista, cominciò ad appoggiare il nazionalismo ellenico e a fondazioni o basi di case più tardi costruitevi sopra. Le abitazioni della nuova S. (IV-III sec. a. C.) scavate nella zona S-E ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] di quel telos che per molti decenni era stato trovato nella nascita della Repubblica democratica e che negli anni Novanta in parte sembrò venire sostituito da una nuova idea di patria e di patriottismo fondato su una convinta adesione ai principi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] il M. se ne dissociò, pur non aderendo alla nuova sinistra dei «giovani turchi». Aderì invece al Partitodemocratico costituzionale italiano, sotto la cui bandiera conobbe un nuovo successo elettorale nel 1913 (XXIV legislatura), quando nel collegio ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] dimissioni.
Nelle elezioni del 7 apr. 1861 il C. venne nuovamente eletto ad Alba con 759 voti su 785 votanti e questa volta di parte liberale per concretare le linee del futuro programma politico ed economico" del partitodemocratico-costituzionale, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di nuovo alla carica di commissario dell'Associazione nazionale combattenti e dal 14 gennaio al 21 giugno 1945 fu ministro dell'Aeronautica nel secondo ministero Bonomi. Contemporaneamente, aderì al Partitodemocratico del lavoro - il partito erede ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...