Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] molti giuristi accademici, delusi dalla prudenza del Partitodemocratico e dalle difficoltà di far passare riforme procedimento giudiziario sia in grado di svolgere in modo soddisfacente i nuovi compiti che si trova ad affrontare (v. Rosenberg, 1991; ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] dimissioni di D’Alema: Ciampi affidò l’incarico di fare il nuovo governo a Giuliano Amato, e non vi furono problemi neanche con crescente nella DC e soprattutto inducendo il Partitodemocratico della sinistra a chiederne formalmente l’impeachment ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] Atene si inasprivano. La Macedonia, infatti, fu costretta a subire nuovamente il veto greco a causa del nome dello Stato, contestato da progetto europeo. Alla fine dell’anno, infatti, il Partitodemocratico – privo ormai del suo leader Djindjić – era ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e la ritualità dei partiti, alle energie nuove o risvegliate, che pur in una chiara opzione di sinistra, incontravano difficoltà o resistenze a riconoscersi e a sciogliersi nel Partito comunista.
La Lega democratica
Nella drammatica crisi sistemica ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] , nel 1991, il vecchio Partito Comunista Italiano si trasformò nel PartitoDemocratico della Sinistra, intraprese un'azione legale al fine di impedire a un gruppo secessionista di usare i simboli tradizionali del PCI, anche se il nuovo PDS cercava di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] il PLI, con la segreteria Malagodi, si spostò a destra; il Partito socialista democratico italiano (PSDI) privilegiò sempre il rapporto col PSI; l'alleanza elettorale col nuovopartito radicale, in occasione delle elezioni politiche del 1958, ebbe un ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] di quell’anno non apparve più così certa. Il Partitodemocratico scelse come sfidante il senatore del Massachusetts John Kerry, pose il veto anche a una legge, voluta dal nuovo Congresso democratico, che garantiva l’assistenza sanitaria a 4.000.000 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Questo soprattutto perché il P.D.C. si sente anzitutto Partitodemocratico e, come tale, vuole che sia il popolo a CLN, cit., 74). Ma l’idea di fare dei CLN la matrice del nuovo Stato sembra, in definitiva, già tra la fine del 1944 e i primi mesi ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] prolungata stagnazione politico-ideologica che la proposta del nuovopartito lanciata da Achille Occhetto alla Bolognina (nov. 1989) venne accettata coralmente.
Con la nascita del Partitodemocratico della sinistra (PDS) nel gennaio 1991 iniziò un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] confiscati, ed altre gravi rappresaglie nei confronti del partito "democratico". Da questo momento il C. divenne uno nel proprio stemma i fiordalisi di Francia. Nel 1406 egli era di nuovo ad Avignone; nel 1407 era degli Otto di guardia e balia, e ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...