Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Dc e dell’Aci, era in grado di organizzare e motivare in chiave realmente democratica una grande area che attorniava il nuovopartito. Di tale realtà il partito stesso si sarebbe giovato per alcuni decenni per alimentare un forte e radicato consenso ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Nel 2003 cessa a tutti gli effetti le pubblicazioni, per lasciare spazio al nuovo organo del raggruppamento politico della Margherita (in seguito del Partitodemocratico), il quotidiano «Europa», il quale eredita dallo storico giornale che era stato ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] la parola su questo tema in occasione del II Consiglio nazionale del partito che si tenne a Roma tra il 7 e il 10 aprile era il problema di inserire in un documento nato nel nuovo contesto democratico un atto diplomatico che per lo “spirito” e per ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] policies si possono portare quelle esperienze politiche nelle quali l'adozione da parte dei partiti di governo, nei primi anni del nuovo regime democratico, di indirizzi politico-sostanziali fortemente antagonistici nei confronti di attori politici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] e una sola perforazione fino al mantello terrestre, con una nuova stima dei costi di 67,7 milioni di dollari.
Il dipartimento aveva elargito donazioni sostanziose sia a Johnson sia al Partitodemocratico. Il Senato però a questo punto concordò con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] Partito socialista; dal 1991 aderisce al gruppo misto e, a partire dal 1996, sempre come indipendente, si iscrive al gruppo del Partitodemocratico il crollo dei vecchi partiti di massa e la creazione dei nuovipartiti ‘personali’ mutano le ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] primarie, che hanno accompagnato la vita politica del centro-sinistra e la nascita di un nuovopartito: il Partitodemocratico. Peraltro, anche manifestazioni esplicitamente rivolte contro la classe politica e il sistema dei media hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] dall’uomo politico Matteo Renzi, approvato dal Partitodemocratico e giunto alla Commissione Affari costituzionali della Camera presenti in Italia, al momento, sono appena una dozzina. Di nuovo, in realtà, nella “cura del freddo” c’è ben poco ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...]
È comunque con il fallimento in Occidente delle rivoluzioni democratiche del 1848-1849 che si può far datare l' ex Stati confederati, e il Middlewest. I militanti del nuovopartito - una meteora politica che intercettò umori e malumori destinati ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] una reviviscenza democratica, ma tali aspettative hanno avuto una vitalità inversamente proporzionale al numero di anni di utilizzo delle nuove tecnologie. Esiste una lunga storia di questo tipo di proiezione romantica: a partire dall’introduzione ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...