Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ’area produttiva, in quanto si inserisce nelle nuove frontiere mondiali della produzione tecnologica»(262). Sulla stessa linea la sinistra politica: in un convegno del 1991 del P.D.S. (PartitoDemocratico della Sinistra) si analizza Marghera come «il ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] come sembrano fare i sostenitori del partito «democratico» soccombente, i pilastri della giustizia 31. Gaetano Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea. Un diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in L’età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] divenuta aspra e di cui non si vedeva apparentemente la fine, nonostante il nuovo papa fosse stato a New York per pregare le nazioni in francese: Nel 2013, il Senato – controllato dal partitodemocratico – sta facendo pressione per il rilascio delle ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , successore di D’Alema alla guida del partito – dal 1998 i Democratici di sinistra –, intravede la necessità di inserire in modo ancora più marcato la figura di Dossetti nel pantheon del nuovopartito, cosa che realizzerà con una simbolica visita ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] aderito alla democrazia cristiana di Murri. Al nuovopartito aderirono pure i cattolici liberali Alessandro Casati . Le iniziative interlocutorie ufficiose dei rappresentanti del nuovo potere democratico italiano presso la Segreteria di Stato e i ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] rigori dell’azionismo. Nei due anni di «Mattino» liberal-democratico, fondi e interventi vengono chiesti a Salvatorelli, Aldo Garosci, spiriti laici e progressivi delle origini — il vecchio-nuovopartito di governo ha già posto due fiduciari(151) alla ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Pci ha avviato un percorso che ha portato, due anni dopo, alla nascita di due nuovipartiti, il Partitodemocratico della sinistra e Rifondazione comunista, mentre tramontava l’anticomunismo quale elemento fondamentale della politica italiana (molti ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Partito popolare. Buona parte della stampa cattolica che era sorta negli anni precedenti si allineò con il nuovopartito , cit., p. 299. Cfr. più in generale sul «circuito democratico-cristiano», Id., La cultura popolare cattolica, cit., pp. 449 segg ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] lo scetticismo generale nei confronti della ricostruzione del nuovopartito fascista(102).
Ma Venezia fu anche città dove al Sud nella lotta per la ricostruzione di uno Stato democratico; altri, invece, tra cui Cesare Lombroso e Giovanni Giavi ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Nel tempo, le posizioni sulla scuola del nuovopartito cattolico avrebbero dovuto verificare la propria consistenza sia nella comunità ebraica e non da ultimo fra molti cattolici democratici. In particolare, l’obbligo della scelta dell’ora ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...