TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] Serse e che, non riuscito a questo intento, mandò un nuovo messaggio a Serse per informarlo d'aver dissuaso i Greci Aristide per organizzare la lega marittima rinforzarono il partitodemocratico moderato cui essi appartenevano, che favoriva l' ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] operaio è stato da taluni esaltato come un nuovo regime democratico della vita economica; da altri giustificato come la economico, costituiscono materia di ampia discussione specialmente da parte di alcuni partiti, ma sino ad ora tale attività si è ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] " tra la provincia e i "territorî". Dopo molte tergiversazioni un nuovo statuto fu adottato nel marzo 1682-83, detto Act of Settlement, Alla fine i democratici la vinsero.
Con il tempo però la Pennsylvania si staccò dal partitodemocratico e allo ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] della questione, e nel 1844 il partitodemocratico vinse nelle elezioni nazionali dichiarando che bisognava nuove leggi, sistema che sinora non ha dato risultati molto notevoli. La maggioranza della popolazione è repubblicana, ma spesso i democratici ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] alla frontiera per precipitarsi verso il possesso delle nuove terre. In seguito a ulteriori trattative con gl trasportata a Oklahoma City. L'Oklahoma è sempre stato fedele al partitodemocratico.
Bibl.: L. J. Abbott, History and civics of Oklahoma, ...
Leggi Tutto
MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] dalla N. Inghilterra e da New York, raggiunse proporzioni sufficienti ad assicurarle una vita statale. Il partitodemocratico rimase potente nel nuovo stato, fino a che non s'impose la questione della estensione della schiavitù su questi territorî ...
Leggi Tutto
NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] ma nel 1692 i Mason ottennero la creazione d'un nuovo governo reale che durò sino alla rivoluzione americana. Durante la al 1812 il partito federale dominò più o meno la vita politica dello stato, ma dal 1816 il partitodemocratico ottenne un sempre ...
Leggi Tutto
SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus)
Gaetano De Sanctis.
Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] arma nelle lotte civili non solo dal partitodemocratico, ma anche dal partito senatorio. Frattanto S. cercò altresì di minacce a tutti i senatori o almeno a tutti i magistrati. La nuova legge agraria che propose a favore dei veterani non era che un ...
Leggi Tutto
TAMMANY HALL
Henry FURST
*
HALL. Nome con cui, dalla sede, si designa generalmente la sezione del partitodemocratico che domina la politica della città di New York ed è intimamente legata, per l'intermediario [...] New York, contro Ch. E. Hughes, ma di nuovo vittorioso, nonostante fosse fatto oggetto di violenti attacchi, in varie elezioni successive presidenziali, statali e municipali, favorevoli al partitodemocratico, che in New York è rappresentato appunto ...
Leggi Tutto
FREILIGRATH, Ferdinand
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco nato a Detmold il 17 giugno 1810, morto a Cannstadt il 18 marzo 1875. Avviato dapprima al commercio marittimo, tenne per sei anni un posto di [...] a Düsseldorf, è salutato come uno dei capi del partitodemocratico. A Colonia redige con C. Marx la Neue Rheinische il Goethe, avevano cantato l'Oriente, il Lenau aveva celebrato il Nuovo Mondo; il F. è affascinato dall'Africa misteriosa (v., fra le ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...