LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] come contraddizioni del liberalismo con sé medesimo.
Codesta nuova e ansiosa sollecitudine per la libertà avvertita come bene P. L., pur mantenendo il suo nome, si fuse col Partitodemocratico italiano, che fino allora si era trovato più a destra, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] politica di neutralità e pace con tutti, e quindi, se democratici, si schierano per l'irredentismo e per la Francia degl' 156 socialisti e 102 popolari, rappresentanti questi del nuovopartito sorto nel gennaio 1919 con un programma sociale ed ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] 1848, in occasione delle elezioni politiche, il Partitodemocratico fondò un comitato cui diede il nome di Solidarité gruppo - che portano alla sua disgregazione. I giovani sviluppano nuove forme di s. quotidiana, che vanno dall'aiuto reciproco per ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] all'incremento della lega delioattica. A capo di questo partitodemocratico, che aveva perduto il suo duce col bando di nell'isola, insorse alle sue spalle Megara e fu aperta così di nuovo ai Peloponnesiaci la via dell'Attica. La tregua dei 5 anni era ...
Leggi Tutto
SUÁREZ GONZÁLEZ, Adolfo
Aldo Albònico
(App. IV, III, p. 533)
Uomo politico e primo ministro spagnolo. Dopo il successo conseguito nelle elezioni del 1979, la posizione di S. come capo del governo e [...] , S. abbandonò la formazione già da lui creata, e nell'agosto 1982 diede vita al Centro Democrático y Social (CDS).
Il nuovopartito, di cui S. assunse subito la presidenza, ottenne inizialmente scarsissimo successo (soltanto un altro deputato, oltre ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] potere, appoggiandosi su un nuovopartito che si stava formando ad Amsterdam, il partito della borghesia che voleva ottenere ma tra di loro scoppiò un conflitto che staccò i democratici dagli antiorangisti. Di tale conflitto l'energica moglie di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , ma la camera dei deputati, sebbene fosse stata sciolta, era rimasta, con le nuove elezioni del 15 luglio, in maggioranza democratica, e ricominciò allora la lotta tra essa da una parte e la corona e il ministero dall'altra. Fu una lotta a colpi di ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] − l'aspirazione a una società senza classi, l'autorappresentazione del socialismo democratico come terza via tra capitalismo e comunismo − si conservarono nel nuovo programma del partito (1958), senza però che ne risentisse una pratica di governo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] . Fra questi ricordiamo l'Italia nuova e L'Indice (monarchici); Risorgimento liberale (del Partito liberale); La Voce repubblicana e L'Alba repubblicana (del Partito repubblicano); Democrazia del lavoro (del Partitodemocratico del lavoro); Il Popolo ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] come fattore di giudizio e di controllo, e di assicurare sempre nuova esca alla contesa fra i due ordini.
Il tribuno era ad esecuzione. Era di somma importanza per il partitodemocratico allargare più che fosse possibile il numero dei cittadini ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...