Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] la sua proposta d'unione della Toscana, in mano al partitodemocratico, con Roma, dal 9 febbraio 1849 repubblica, non fu già colpito da una condanna a morte nel 1833, fu nuovamente condannato in contumacia. Tornato a Londra, dal suo periodico ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (prefett. di Oita 1887 - Yugawara 1957). Viceministro degli Esteri (1933), ambasciatore a Mosca (1936-38) e a Londra (1938-39), rappresentante in Francia (1942) e poi presso il [...] 1952 fu riabilitato e tornò alla vita politica divenendo capo del nuovopartito progressista (conservatore), fusosi (1954) con i liberali di Ichiro Hatoyama, per formare il partitodemocratico del Giappone. Dopo la caduta del gabinetto presieduto dal ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] Statuto di Carlo Alberto e fu recepita nel nuovo Regno d’Italia (1861).
Partiti e movimenti monarchici in Italia
Il problema dopo la liberazione di Roma (giugno 1944) costituirono il PartitoDemocratico Italiano (PDI), guidato da E. Selvaggi e R. ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] tra Albanesi e Serbi in Kosovo e l'apertura di un nuovo grave fronte di crisi che M. stesso aveva contribuito a Koštunica, leader del Partitodemocratico serbo, candidato di Opposizione democratica serba, una coalizione di 18 partiti. In un clima ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali.
Il r. inglese
Il [...] , per iniziativa dell’ala sinistra del PLI e del gruppo degli ‘Amici del Mondo’, fu costituito il nuovoPartito radicale dei liberali e democratici italiani (PRLDI). Dopo un deludente debutto elettorale alle politiche del 1958, si avvicinò al PSI e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] . Presidente coordinatore del Partito radicale transnazionale (aprile 2002), nel 2004 è stato di nuovo eletto deputato al Parlamento europeo per la Lista Bonino. Nel nov. 2005 la fusione tra Radicali italiani e Socialisti democratici italiani ha dato ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] politiche dell’aprile 2008. Nel 2012 ha lasciato il Partitodemocratico e alle elezioni politiche del 2013 ha sostenuto come candidato . Teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo (2008); Inchiesta sul lavoro (2011); Il ...
Leggi Tutto
Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] . Con la fusione di CCD, CDU e DE nell'Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC), F. è stato eletto segretario (dic. 2002 - ott. 2005) del nuovopartito. Vicepresidente del Consiglio dei ministri del governo Berlusconi (dic. 2004 - apr ...
Leggi Tutto
Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. [...] liberale e del gruppo degli Amici del Mondo, fu costituito il nuovoPartito radicale dei liberali e democratici italiani. In crisi nel 1962, si riorganizzò nel 1963 come P.r. sotto la guida di M. Pannella e si distinse negli anni seguenti per il ...
Leggi Tutto
Cassano, Franco. - Sociologo e uomo politico italiano (Ancona 1943 - Bari 2021). Professore ordinario di Sociologia dal 1980, ha esordito come autore già negli anni Settanta; tuttavia, la pubblicazione [...] pone le basi teoriche di quello che è stato definito “nuovo meridionalismo”: un modo diverso e inedito di guardare al 2014) e La contraddizione dentro (post., 2022). Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Partitodemocratico. ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...