FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] verso le posizioni che ne faranno l'organo del partitodemocratico, il F. passò sin dalla fondazione a Il , ma più per motivi di politica internazionale a vantaggio del nuovo Stato italiano, fosse lasciata a questo la sovranità sull'intera città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] dell’Albania e dell’integrità del suo territorio. Il nuovo governo, guidato da Sulejman bey Delvina (1884-1932), di normalizzazione democratica, il quale, pur garantendo una certa alternanza al potere tra i liberali del PartitoDemocratico, guidati ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] concluse il 31 agosto dello stesso anno con l’assoluzione.
Di nuovo a Roma nel 1877, Socci contribuì a fondarvi il primo circolo del 1886 (ripubblicato nel 1901) Del partitodemocratico in Italia, ripercorse criticamente le vicende organizzative ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] ai due esponenti più in vista del partitodemocratico romano, il principe di Canino e lo B., detto Ciceruacchio,cenni biografici, Roma 1879; F. Bertolini, Ciceruacchio, in Nuova Antologia, 16 sett. 1894, pp. 234 ss.; R. Giovagnoli, Ciceruacchio ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] di Suharto (1921-2008); dopo un periodo anche turbolento di assestamento, nel 2009 il partitodemocratico di Bambang Yudhoyono ha nuovamente conquistato la maggioranza dei voti.
‘Promuovere la democrazia’
Il concetto è stato strettamente associato ...
Leggi Tutto
di Francesco Montessoro
In Indonesia, il più grande paese islamico del mondo, i musulmani sono l’87% della popolazione. Forti del grande rilievo demografico di Giava e Sumatra, sono però minoranza nelle [...] islamiche si compie al tempo di Suharto, quando il nuovo regime nato dal sanguinoso colpo di stato del 1965 crea ’islam. Il caso più rappresentativo è quello del Partitodemocratico del presidente Susilo Bambang Yudhoyono, alla cui vittoria ...
Leggi Tutto
Giovanni Orsina
Diversamente berlusconiani
Nel voto di fiducia al governo Letta, per la prima volta in quasi vent’anni non è stato Berlusconi a decidere che posizione dovesse prendere il suo partito: [...] si vedrà se nel suo partito le 2 anime riusciranno a nuova legge elettorale, se – com’è probabile – ci sarà; un nuovo assetto costituzionale, anche se è meno probabile che ci sarà; le trasformazioni che interesseranno sia il Partitodemocratico ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] democratico. Compagine, quest’ultima, che ha espresso il primo ministro Xavier Bettel, alla guida di una coalizione con il Partito socialista operaio lussemburghese e i Verdi. Juncker aveva deciso di sciogliere il governo in luglio e di indire nuove ...
Leggi Tutto
Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC)
Unione dei democratici cristiani e di centro
(UDC) Formazione politica italiana sorta nel 2002 attraverso la fusione di tre partiti di ispirazione [...] premier lo stesso Casini. La nuova UDC ottenne il 5,6% dei voti. Nel 2009 la prima convention nazionale sancì la nascita del nuovopartito, nel quale sono poi confluiti alcuni esponenti fuoriusciti dal centrodestra e dal Partitodemocratico. ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] cui pensiero divenne il credo ideologico dei nuovipartiti rivoluzionari in Europa, il comunismo si differenzia anche, per iniziativa di M. Ruini e M. Cevolotto, il Partitodemocratico del lavoro, di ispirazione riformista, che rimase in vita fino al ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...