CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] di governo (in particolare esponenti del Partitodemocratico), sia agli insistenti suggerimenti di ergo sum, Milano 2004; Siamo in guerra: la rete contro i partiti. Per una nuova politica, con G. Grillo, Milano 2011; Il Grillo canta sempre ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Guttuso e Mario Mafai.
Allo scopo di affermare una nuova psicopatologia, nel 1940 aveva proposto a Einaudi di pubblicare di voto a 16 anni e nel 2008 aderì al neonato PartitoDemocratico (PD), vedendo concretizzarsi in esso un progetto nel quale aveva ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] ’ergastolo con cui si concluse il processo a prefigurare una nuova forma di impegno militante per l’avvocata torinese che aveva 1990 in consiglio comunale a Torino come indipendente del Partitodemocratico della sinistra e vi restò fino al 1999, ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] nuovi e decisivi temi. Fu questo un momento difficile per il sindacato, stretto tra le posizioni interventiste di parte dei sindacalisti rivoluzionari, la diminuzione dei margini di contrattualità, nonché il restringimento delle libertà democratiche ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Cassiano. Almirante fu presente alle riunioni preparatorie del nuovoPartito e a quella del 26 dicembre 1946 nella pratica e, spesso, sofferta accettazione delle regole dello Stato democratico.
Il fascismo per Almirante – come per tutto il MSI ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] Corea del Nord.
I principali partiti coreani sono il Partito della nuova frontiera (ex Grande partito nazionale) e il Partitodemocratico unito. Il primo, una fusione del Partito della nuova Corea con altri partiti minori conservatori, ha guidato il ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] allo statista J. van der Capellen de Poll, capo del partitodemocratico, da eseguirsi a Roma in marmo di Carrara, e già a Monaco e a Vienna, alla fine dell'anno era di nuovo a Roma con la moglie e quattro figli. Malvisto dalle autorità pontificie ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] fonti di sostegno finanziario del nuovopartito. Dal luglio 1944 fece parte del consiglio nazionale e dall' presso queste masse gli apprezzamenti dell'azione dei Governo democratico risulteranno tali da pregiudicare le fortune della propaganda ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] tentativi di costruzione di un socialismo autonomo e democratico (elemento comune ad ampi settori della sinistra non intellettuali a favore dell’unificazione socialista ed entrò nel nuovoPartito; dopo il fallimento dell’operazione, optò per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] una nuova svolta: dal rifiuto di ogni contiguità con i partiti socialisti-riformisti e liberaldemocratici, tacciati di subordinazione al capitalismo e ai fascismi intesi come braccio armato di quest’ultimo, al progetto di “fronti democratici” tra ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...