MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] di rappresentanti cisalpini, accuratamente selezionati, per l’approvazione della nuova carta costituzionale e per le prime nomine, sottratte così alle pressioni del partitodemocratico; ma ne volle fare una grande assemblea rappresentativa di tutte ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] di sviluppo, si è trovata a dover affrontare una serie di nuove sfide che ne mettono a repentaglio la credibilità internazionale. Le accaduto in passato, dai curdi dell’Hdp, il Partitodemocratico dei popoli, nonostante quest’ultimo abbia assunto una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] che aveva preso il posto di Pericle alla guida del partitodemocratico), le Nuvole (una presa in giro di Socrate e di Criside, la “donna di Samo”, fa la sua comparsa un personaggio nuovo: la prostituta non è più oggetto di scherno o di disprezzo, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , che si occupava di raccogliere fondi per il PartitoDemocratico), nella quale si accennava alla possibilità che la agli inizi degli anni Trenta. Sotto la sua guida una nuova generazione, che aveva affinato le proprie abilità nel corso del ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] ha posto in primo piano il tema di una ‘nuova narrazione’ per l’Europa.
Verso l’unione bancaria Partito per la libertà (PVV) in Olanda, il Partito della libertà austriaco (FPÖ), il Vlaams Belang fiammingo (Interesse fiammingo), il Partitodemocratico ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] è ruolo.
Non si può certo dire che oggi, all’inizio del nuovo secolo, queste esigenze siano del tutto scomparse. I segni della potenza caso della campagna elettorale dell’ex leader del Partitodemocratico Walter Veltroni nel 2008, il suo «Si può ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] se la libertà e l'eguaglianza politica si accordavano perfettamente con le massime del Vangelo, d'altra parte anche il nuovo regime democratico non poteva né fondarsi né reggersi senza il sostegno della religione. Estraneo all'idea di separazione fra ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] "marxista", ne possiamo poi cogliere uno più propriamente "democratico", quello che affaccia il tema de L'antistato come contrapposizione anno lo portò ad una dichiarata rottura con il nuovopartito, alla cui vita interna non aveva molto partecipato, ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] auto-assunto a essere il garante di tale eredità pongono un’ipoteca importante sul nuovo inquilino della Casa Bianca, specie se questi sarà un esponente del partitodemocratico. Il peso politico di Biden e la lunga militanza in Senato (dove è entrato ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] i democratici sono diventati il partito delle minoranze, delle donne, dei giovani e dei ceti medio-bassi. I primi rappresentano gli stati rurali e del sud, mentre i secondi rappresentano gli stati industriali del nord-est e delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...