'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] punto di vista religioso, alla forte maggioranza di fede cristiana ortodossa, riconosciuta dalla nuova Costituzione (1991) che ottenne 110 seggi contro i 106 del PSB, mentre il Movimento per i diritti e le libertà (MDL), espressione della minoranza ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] Saloum (23.945 km2) è stato ripartito in due nuove unità regionali: Kaolack (16.000 km2) e Fatick ( sugli altri due fiumi si svolge un modesto movimento locale. I principali porti sono Dakar, Saint- o d'integralismo religioso, considerate pericolose ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] allevamento estensivo.
Dal punto di vista religioso, almeno l'80% degli abitanti della G., Conakry, che sorse il Movimento socialista africano, ad iniziativa di Lamine 25 settembre 1957. Allorché nel 1958 il nuovo capo del governo francese, gen. Ch. ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] coordinamento dell'Apostolato dei laici. Questo nuovo compito è stato attribuito alla Commissione episcopale "essa si estende a tutto il campo religioso e sociale, fin dove, cioè, giunge origini e sugli sviluppi del movimento cattolico in genere, e ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] bestiame in cerca di risorse idriche e di nuovi pascoli. Si calcola che il 77% della . Yusuf. Per altro verso i movimenti islamici sembravano rappresentare nel Sud del Paese sostenuti da un assai vago riferimento religioso. Se la prima componente si ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] operare, non solo per la difesa del patrimonio religioso nella franca manifestazione della loro fede, ma per l gli adolescenti, in particolare nel vasto arcipelago delle organizzazioni e dei movimenti che s'impegnano per la pace e per l'aiuto ai ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] . Numerose sono le etnie; da un punto di vista religioso prevalgono musulmani e animisti. Il tasso di analfabetismo è tuttora nuovo presidente, gen. F. Malloum, cercò di venire a patti con il FROLINAT (Front de libération nationale du Tchad, movimento ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] alla presenza di un contesto artistico-culturale e religioso di grande interesse e grazie alla presenza dai partiti e dal movimento studentesco proseguirono anche nel culmine: la dura repressione di un nuovo sciopero generale da parte delle forze ...
Leggi Tutto
BOURGUIBA (Bū Rqībah), al-Ḥab·ib
(App. III, I, p. 273; IV, I, p. 308)
Uomo politico tunisino. La sua autorità, a causa dell'età ormai avanzata e di una precaria salute, cominciò a declinare dopo il 1977. [...] islamiche in Tunisia, rappresentate dal Movimento della Tendenza Islamica (MTI). Alcune di mira dagli esponenti del fondamentalismo religioso, che vi vedevano una vera Il 7 novembre 1987, infatti, il nuovo primo ministro Zayn al-῾Ābidīn Ben ῾Alī ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] d'Israele, né a chiarire i rapporti del movimento con il nuovo Stato, specie nel campo delle reciproche responsabilità e del quale possa andare orgoglioso sia dal punto di vista religioso che razziale. A questo scopo è indispensabile che si sappia ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...