RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] che investì anche il campo religioso (tanto con l'eccezionale accettazione da esso dipendenti, sono fenomeno nuovo e peculiare (proprio per la deliberata era avviato in Germania anche un movimento giusnaturalistico fondato sull'elemento razza, ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] nuovo tronco destinato ad attraversare da est a ovest gli Hauts-Plateaux per favorirne il decollo economico. In testa al movimento separazione tra gli alunni di sesso diverso, l'osservanza religiosa con la Moschea e la scuola di dottrina islamica.
...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] Levi, proprio per il carattere sacrificale e religioso che attribuisce allo sterminio. Molto diffuso e militanti nelle file del movimento sionista e del Bund (il essenziale nel processo di costruzione di una nuova Italia. In quest'immagine, l'aiuto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] delle azioni di t. sono state infatti legate a conflitti etnici o religiosi (principalmente nei Paesi Baschi e in Irlanda), con il t. la costituzione di nuovi attori collettivi o, viceversa, di istituzionalizzare precocemente i movimenti. Mentre c'è ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] nell'ottobre 1955, in coincidenza con una nuova svalutazione del peso. La parità ufficiale con il Chiesa cattolica, sospettata di voler costituire un movimento politico vero e proprio, si scatenò verso politico a quello religioso mediante una serie ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] nel senso che si tratti di una democrazia a tipo religioso.
Se la forma democratica di governo di popolo si è nuovi problemi; l'eliminazione di un contrasto, altri ne produce.
Nelle polemiche che destò verso la fine del secolo scorso il movimento ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Castellammare di Stabia il 24 giugno 1917. Amico e collaboratore di don G. De Luca, legato a L. Sturzo, si è occupato di storia della religiosità e di storia del movimento cattolico e della [...] Salerno, Padova e di nuovo Salerno (di cui fu e l'età liberale (1959); Storia del movimento cattolico in Italia: i, Dalla Restaurazione all Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno (1978), Tempo religioso e tempo storico (1987), Storie di santi ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di funzioni e nell'ordine civile e in quello religioso con il graduale sviluppo di organi; a garantire la espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia veduta con spirito fiabesco porta Vittore a espressioni nuove di pittura aerea, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] movimenti interni di capitali; infine venne costituito il Sistema di riserva dell'Unione, che fissava nuove Il patibolo, 1988) che reintroduce nella letteratura russa temi religiosi da tempo assenti.
Il vorticoso susseguirsi di mutamenti politici, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dall'Asia e uno dall'America. Sul piano religioso, i nuovi arrivati sono per metà cristiani (divisi alla pari più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo, mentre le forze politiche erano ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...