CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] di Molveno. Pur condividendo lo spirito del movimento di riforma religiosa di quegli anni ed essendone anzi uno degli pp. 248-258; F. Aronica, Don B. C. a cento anni dalla nascita, in Nuova Rivista storica, LV (1971), pp. 749-763; Id., Don B. C. e la ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] il C. "proponeva... una nuova Costituzione della Chiesa e considerava tale difficoltà ad aderire, tra i primi., al movimento di Carlo Passaglia; a firmare la petizione a siccome il sistema dei concordati religiosi-politici non può sussistere se ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] da tutt'e due le parti del nuovo modus vivendi.
In tale ottica, si a chi ne era lontano la pratica religiosa.
Per creare i cappellani del lavoro passim; G. Tuninetti, F. M., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale 1984, pp. 377 ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] 1903, come parroco di S. Antonio Nuovo.
Nel 1906 fu nominato esaminatore prosinodale ’ingerenza degli aderenti a questo movimento anche nella vita della Chiesa allo scopo di prestare l’assistenza religiosa nella lingua dei fedeli secondo le regole ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] in Il b. Tomasuccio da Foligno, terziario francescano, ed i movimentireligiosi popolari umbri nel Trecento, a cura di R. Pazzelli, Roma 1902, p. 218; S. Minocchi, La leggenda antica. Nuova fonte biografica di s. Francesco d'Assisi tratta da un codice ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] ). Nell'aprile 1901 venne eletto un nuovo Consiglio di Chiesa e lo J. le aspirazioni a un rinnovamento religioso, che in Italia appariva più . Vinay, Storia dei valdesi. Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), III, Torino ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] agosto 1920 una settimana religioso-sociale che si clero e al popolo per il Natale e il nuovo anno. Ma se il richiamo alla pace e 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 338 ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] , almeno in parte, di quelle aspirazioni religiose che erano state alla base del movimento modernista all'inizio del Novecento.
Il D dalle remore della pura erudizione, arricchì di motivi nuovi i temi della sua indagine storica. L'armonizzazione ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] sarebbe stato conferito due anni dopo, di S. Maria in Aracoeli.
Di nuovo a Roma a fine 1827, il F. riprese una vita appartata fatta prefetto, questo grande movimento non si svolse nel segno di una sorta di colonialismo religioso né tenne precipuamente ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] dell'iniziativa vescovile all'interno del movimento di riforma che coinvolse le di prelati sembra testimoniare una nuova e precisa volontà del Papato dei culti si inserisce in un programma religioso di ampio respiro che trova testimonianza anche nel ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...