L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] unico imperatore, inaugurò una fase del tutto nuova nel rapporto tra Impero e Chiesa. Com' profittare con larghezza della libertà di movimento che gli veniva concessa. In dell'Impero dal punto di vista religioso era ancor più disastrata di quanto ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ; il nascere di nuovimovimenti come i Focolarini e simili.
La compresenza di vecchio e nuovo è ben percepibile anche nel campo più strettamente catechistico. Così, accanto alla difesa, da parte cattolica, dell’insegnamento religioso nella scuola ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e l’esperienza, se non l’ideologia, dei nuovi grandi movimenti anti-capitalistici, la più radicalmente anticristiana non è Pira, stima Dossetti ma ha diffidenza per il suo integralismo religioso del tutto diverso, a suo avviso, da quello lapiriano, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] III, Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), Torino 1982; i nuovi rapporti ecumenica con cristiane a Venezia nell’età contemporanea, in Storia della vita religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull’età contemporanea, a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] esercizio del potere terreno.I movimenti riformatori che investirono la Chiesa M., e di ciò che ella rappresentava di nuovo e anche di antico: da una parte la Chiesa altri membri della comunità cittadina: laici, religiosi, donne, bambini. Così essa si ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] talvolta anche per criticarli in nome di un nuovo ideale etico o religioso.
Senza parlare di un Senofane, che sin è mai nè in equilibrio nè in riposo. C'è in esso un costante movimento, un mirare verso qualcosa che sta al di là di ciò che esprime.
...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] religiosa’, guarda positivamente alla decisione di don Ruini di non affidarsi ad alcun aggettivo confessionale per la nuova Il Sabato» di una ricostruzione ad uso e consumo del movimento di Giussani dei tredici anni di storia politica che andavano dal ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del secolo. Per questo c’è chi ha parlato di un movimento generale di riforma interna alla Chiesa dal lento avvio ma dal e la più importante nel nuovo sistema di esercizio dell’autorità centrale del papato come realtà religiosa e politica. E fu il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sue pubblicazioni e all’inizio del 1925 fondò la nuova rivista «Ricerche religiose». Alla fine del mese di gennaio il Sant’ sotto pena di scomunica, il papa colpì duramente un movimento che dalla conclusione della guerra aveva goduto in Francia di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] profuso da Zammarchi per la diffusione del nuovo strumento d’istruzione religiosa, oltre a incontrare l’approvazione entusiastica da considera l’evento come l’espressione di un movimento frondista. Monsignor Loris Capovilla, Segretario di Giovanni ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...