Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] villaggio accanto al teatro, centro di cultura intesa come pratica religiosa, e nell'ambito della quale si forma un gruppo di , non mascherata dalle convenzioni. Degli stessi movimenti i nuovi realisti rifiutano l'illusione di una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] non si chieda al Rolli il sentimento religioso della bellezza che sarà del Foscolo), Amor si corchi e taccia, / o altrove il volo movere, / finché tu stai, gli piaccia / ... e arcadico con la Sicilia del Meli, nuovi e più vasti e vari aspetti esso ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di mezzi ottiene un effetto di colorito, di rilievo, di movimento, di vita vera, come nessun romanziere di trent'anni fa nuove tendenze nel romanzo (con l'affermarsi, in particolare, del Fogazzaro), ad accentuare in un senso vagamente religioso ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] imprime il movimento ai cieli sottostanti. Ma Dante sa bene che una tradizione di carattere religioso e teologico la "donna pietosa e gentile" di cui si parla nella Vita Nuova e la «donna gentile» che l'allegoria del Convivio identifica con ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ancora davanti tutti quei round e nuove torture da affrontare, mentre i polmoni resta al centro degli interessi del movimento: la rivista Futurismo lancia quell'anno grandi manifestazioni sportive e i rituali religiosi e Ayrton Senna ovvero l'Achille ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] comprendere la nuova realtà economica e sociale e di rispondere alle esigenze di una profonda inquietudine religiosa, alla o in uno di 'discesa', oppure in una sorta di movimento ad latera, paragonabile alla linea che, secondo i 'geometri', congiunge ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] nel tempo, ad un paragrafo della Vita Nuova come alla rubrica di un erbario. Che nelle novelle dove è derisa e gabbata la superstizione religiosa (I, I0 e II, 3), per le . Si coglie assai bene questo movimento di riscatto nel racconto della beffa ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] tormento della sua crisi politica e religiosa così come sul soffio di cultura nuova che l'animava, dal fervore umani che si è detto, cose che richiedevano quiete e libertà di movimenti. Quiete da cui era distratto nel 1594, a causa di una contesa ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] dal tipo di funzione, non solo religiosa e morale, ma anche politica, che se non è già tramontata. Nessun nome nuovo, fra le generazioni recenti, è giunto a ?), si vuole un'arte in movimento, ‛in quanto' movimento". Tuttavia nello stesso tempo, si ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] voce di san Francesco. Tra i molti movimentireligiosi che nel Vangelo trovavano (ritrovavano) una 119-53·
Sulla prosa di Dante: G. BERTONI , La prosa della «Vita Nuova» di Dante, in Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...