Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] mitica di quella da cui Hegel fa cominciare nella logica il movimento del concetto, con la differenza, però, che Hegel non si creativa in campo religioso e, in quasi duemila anni dopo Cristo, di non aver saputo neppure inventare un nuovo Dio. Episodi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Sua quindi è la teoria del movimento senza principio e senza fine del d.C. la medicina alessandrina formò medici che diedero nuovi impulsi ai loro successori arabi: tra di essi il al di sopra della dottrina religiosa, gravata da dubbi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] l'astronomia ‒ lo studio delle grandezze in movimento.
Il Cosmo non è il prodotto del al servizio di Dio e del perfezionamento morale e religioso dell'uomo. "La musica è in Dio", generale della sensazione. È di nuovo Cohen a osservare che Descartes ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] religiose diverse da quella ufficiale non sarebbe valida, e dovrebbe essere trattata come se non esistesse.
Sebbene questo movimento rapporto tra diritto e giustizia è stato impostato in nuovi termini negli ultimi decenni del XX secolo. I principali ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] di divisione e raccoglimento che riecheggiano il duplice movimento dialettico risalente al Fedro, Giamblico «suddivideva» al nuovo orientamento intrapreso e svilupparne i molteplici spunti, a loro utili per contrapporsi con forza al clima religioso ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] spirare dell'Ottocento (1893) ripropose l'idealismo al nuovo secolo fu un'opera originale e geniale, Appearance (1836-1913), tosto l'interesse religioso sale in primo piano nel volume trova in carcere non sono i movimenti dei suoi tendini e delle sue ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] (1568-1639), attento alle valenze religiose e politiche delle nuove filosofie, fu coinvolto, a sua insaputa, nella polemica: il suo editore Christoph Besold, dapprima legato agli ambienti da cui era sorto il movimento, espose le proprie critiche ai ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] se si includono in questo movimento di pensiero autori come Giuliano imperatore a Parmenide e Timeo40.
La nuova concezione dell’anima e dell’uomo cit., pp. 257-269.
27 Frammenti delle opere religiose in Porphyrius, Fragmenta, hrsg. von A. Smith, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] non si identifica con un particolare credo religioso e, dall'altra, riconosce la legittimità influenza non modesta sulla galassia dei movimenti no global: T. A. Z rientri nel caos e dal caos esca un mondo nuovo e rigenerato!" (F.-N. Babeuf, Le tribune ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] della tradizione neoplatonica-agostiniana e la nuova scienza aristotelica del movimento, aprendo così la strada ai luce' si suole indicare quell'insieme di idee religiose e filosofiche provenienti dalla tradizione neoplatonica medievale, rielaborate ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...