Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] mero temporale, in quanto il movimento tutto ha una propria verità". 'individuale sullo sfondo della fede religiosa o del religioso mistero" (ibid., p. progresso necessario, una storia che è vita sempre nuova, capace essa sola di rivelare l'uomo all ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] quello che si produce è un movimento complesso: non solo, ogni volta che scopre una nuova tecnica, l'uomo abbandona la sul reale. Ciò può dirsi inoltre della sfera politica, di quella religiosa, di quella mistica, in cui l'uomo crede di ritrovare se ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Clemenceau poteva annunciare la comparsa di una nuova, potente forza politica, il cui interno dei partiti politici e dei movimenti sociali al momento all'opposizione, sede ci interessa, compete l'obbligo religioso di rifornire di senso il mondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] comprendere la nuova realtà economica e sociale e di rispondere alle esigenze di una profonda inquietudine religiosa, alla o in uno di 'discesa', oppure in una sorta di movimento ad latera, paragonabile alla linea che, secondo i 'geometri', congiunge ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] del diritto, della storia e delle loro implicanze o condizioni etico-religiose. La questione non è stata però impostata in termini astratti, termine per riassumere il senso dei movimenti ‛verdi' e dei nuovi apocalittici); ma nella misura in cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] in lotta. Il peso della politica religiosa imperiale si farà sentire di nuovo con l'imposizione dell'egemonia della sede se la verità ci persuade che il cielo è immobile, il movimento degli astri non ci può impedire di pensarlo tale. In effetti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] le ripercussioni che comporta sul piano religioso, filosofico, magico-astrologico, e sui nuovi rapporti che si vengono a e naturali; oltre a una dieta adatta:
gioveranno anche un movimento frequente e leggero e un opportuno riposo e un'aria mite ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Le idee fondamentali che l'Umanesimo pose come base del suo nuovo modello di formazione umana furono la ferma fiducia in un rinnovamento Trecento e del Quattrocento, da personalità e movimentireligiosi dei più diversi paesi europei.
Si è già ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] fisica, mentre, quando viene e va con il movimento dei miei occhi e muta con la mia vanno tuttora compiendo. Il senso dei nuovi valori, che diventano fini da realizzare una regola della nostra azione morale e religiosa.
Solo la domanda e il dubbio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] elementare e di teologia, necessari all'insegnamento religioso quale lo si concepiva nell'ambiente dei monasteri le modalità di tale movimento di traduzione, ma ne fa anche prevedere la fine, nel momento in cui la nuova ricerca supera per risultati ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...