GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] (1977) e quindi di nuovo di Scarpellini (1976) portarono a in La beata Angelina da Montegiove e il movimento del Terz'Ordine regolare francescano, Roma 1984, da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] finanze vaticane, ai capi di comunità religiose e ne parlò pure con Pio X saper valutare l'importanza che nuovi mezzi, quali il cinema, l'opera sociale di L. C. Aspetti e mom. del mov. cattol. nel Veneto, Brescia 1968. Dello stesso autore cfr. ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] lo indicò al nuovo pontefice Benedetto XIV 223, 255, 266, 358; E. Damming, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del XVIII secolo, 1997, pp. 1052 s.; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore, Venezia ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] resta l'incisione).
L'avvento del nuovo sovrano non sembrò minacciare la solida situazione , e soprattutto numerose grandi tele di soggetto religioso e ritratti, tra i quali il S. a definirne lo stile: senso dei movimento, contrasti di luce e ombra, ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] di qualità, un cimbalo «di qualche nuova invenzione» (alla maniera del cembalaio Giuseppe linguaggio armonico, nelle indicazioni di movimento dei singoli tempi e nei dei missionari non fosse dettata da odio religioso ma da «sospetti di aderenze» con ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] indirizzava verso gli esponenti del pensiero religioso della Restaurazione (J. de Maistre, , ma il 25 sett. 1847, di nuovo nell'occhio del ciclone per un articolo Del risospingere il papa ad appoggiare il movimento nazionale. Poi, fuggito Pio IX ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] Soprattutto, dal punto di vista religioso, preoccupavano la S. Sede i all'interno del paese una reviviscenza del movimento calvinista. Spettava al B., secondo le del febbraio è la stipulazione di un nuovo trattato franco-olandese per la lotta contro ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] S. Domenico Maggiore "ipocrita collotorto", si creò presto un movimento di ribellione, contrassegnato da violenze verificatesi a S. Pietro aveva stimato per "bon religioso" (Amabile, III, p. 199). Il 10 maggio 1600, di nuovo esaminato a Napoli davanti ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] primi anni del nuovo secolo, viveva una fase molto intensa sia di rinnovamento culturale e religioso - e i pp. 227-230; M. G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta di classe nell'Italia liberale, Roma 1977, pp. 177, 419 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] concioni la compatibilità dell'osservanza religiosa con la fedeltà alle nuove istituzioni. Alla Chiesa si 1986, a cura di L. Giorgi - M. Rubboli, Firenze 1988, ad indicem; Movimenti evangelici in Italia dall'Unità ad oggi…, a cura di F. Chiarini - L. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...