BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , nello sforzo d'integrare la controversia politico-religiosa del periodo vittoriano nella linea sanzionata dall'istruzione la spinta di esigenze nuove e incapace tuttavia di contenerle, il Consiglio rispecchiava una realtà in movimento di forze e di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il centro di un grande movimento di esplorazioni rivolto verso il certo periodo il suo confessore. Il religioso scrisse a Isabella che convocò subito data della nascita di C. accertata da un doc. nuovo, in Giorn. storico e letter. della Liguria, V ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] nuovi seguaci e i bakuninisti irriducibili riprodussero così anche a Roma il conflitto tra anarchismo e socialismo.
Il movimento toni sarcastici quando la figlia Andreina sposò con rito religioso un giovane esponente dell'alta borghesia milanese. Al ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] nelle attribuzioni del Governo né di sostenere, né di combattere alcun principio religioso" (ibid., p. 820).
A questi concetti politici fondamentali, il G le forze sociali organizzate del movimento operaio e la nuova borghesia industriale, che erano ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] , politica, religiosa (rivolta dei contadini del 1381, movimentireligiosi ereticali dei lollardi della Camera dei comuni a spese di quella dei lord. Nacque la figura nuova del primo ministro. Alla morte di Anna (1714), succeduta a Guglielmo III ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] una costituzione, né, tanto meno, a mettersi a capo del movimento liberale e nazionale italiano. Ma la base, manovrata da capi i costumi». Il nuovo Stato italiano, intanto, attuava una serie di leggi contro i religiosi e il patrimonio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] reale portata delle promesse di Stalin in materia di libertà religiosa. Ma neppure vanno trascurati i fattori di natura soggettiva del 1952 egli lanciò un nuovo appello per dare inizio, partendo da Roma, ad un movimento "per un mondo migliore", ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] a capo del movimento antiasburgico, finché ss.; E. Rignon, C. E. I e la Macedonia, in Nuova Antologia, 1º dic. 1904, pp. 468 ss.; G. Rua, , C. E. I e il trattato di Lione, in Soc. acad. relig. et scient. de l'ancien duché d'Aoste, XXXVIII(1961), pp. 53 ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] tratti comuni al pensiero religioso del primo umanesimo e, più genericamente, a tutti i movimentireligiosi dei secoli XII, XIII con grande successo, a quanto pare, visto che il nuovo regime non ebbe mai grosse difficoltà a pagare il soldo della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] politica regalistica: sebbene fosse religioso fino al bigottismo non esitò e definitiva indipendenza dalla Spagna. Questa nuova politica estera ebbe un primo coronamento nel puntava sulla promozione del movimento antifrancese interno mediante l'invio ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...