IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] ancora legate alla Gran Bretagna; si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell commissioni religiose hanno sempre avuto particolare importanza in I.: tra il 1950 e il 1970 sono state costruite molte nuove chiese cattoliche ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Hélène). Dopo la guerra, il teatro trova nuovo impulso: G. Sion (Voyageur de Forceloup), M uno scrittore più anziano, associatosi al movimento su invito dei suoi promotori, innalza una centro economico e talvolta religioso di una regione (Liberchies ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] nuovi fermenti d'idee trovano numerose e variegate agglomerazioni in gruppi d'avanguardia. Nel 1960 nascono tre movimenti danza e recitazione costituisca un recupero della cultura religiosa, folclorica e linguistica del territorio.
In evidente ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] a partire dal 1977, dalla mobilitazione del movimento operaio. Costretto a consentire il ritorno dei nuovo attuali i motivi grotteschi europei. A differenza del Barocco europeo, lo stile meticcio conferma la sua fedeltà, nell'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di Maometto). I nuovi Stati, creati sulle ceneri dell'Impero ottomano, racchiudevano un insieme di comunità religiose e/o etniche islamica e Ḥamās (Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, Movimento della resistenza islamica) che, nel 1988 (quando ̔Arafāt ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] trattative e la nascita di un movimento maori (Kotahitanga), che diede vita bagaglio culturale di carattere religioso-puritano, romantico e H. Blamires, Londra-New York 1983, sub voces (la sezione Nuova Zelanda è redatta da P. Quartermaine); W. H. New, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] interlocutori; nuovi oppositori nacquero sia all'interno del ceto medio sia fra gli industriali, sorsero i movimenti sociali la chiesa della missione di Trinidad, il più importante monumento religioso del Paraguay. Espulsi i gesuiti dal P. nel 1767, ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] il 62,4% e fu incaricato di formare il nuovo governo. Otto partiti, tra cui il Likud, il Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, Movimento di resistenza islamica, fondato a si erano raggruppati molti attivisti religiosi nazionalisti. Tensioni si verificarono ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] del sostegno siriano al movimento curdo del PKK), che avrebbe costituito uno dei perni della nuova politica regionale della Siria del regime e le fazioni armate sostenitrici di un estremismo religioso. Anche Adonis (῾Alī Aḥmad Sa῾īd Isbir, n. 1930 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] sul finire del 20° sec., un nuovo ma illusorio rilancio con l'accordo di Šarm leader del Likud A. Sharon al sito religioso venerato da entrambe le religioni (per risultavano residenti, il controllo totale dei movimenti di persone e merci tra Gaza e ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...