(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] le culture, la crisi del ministero sacerdotale, i movimentireligiosi interni (Opus Dei, Comunione e Liberazione ecc.), come comunione in Cristo, e subito dopo è stata avviata una nuova fase di dialogo, la terza, imperniata sul tema "L'individuo ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] della Chiesa in campo religioso, spirituale e ideologico. In altri termini, il movimento ecumenico si è sforzato là delle tradizionali barriere e la comune partecipazione a un nuovo, solenne moto di pentimento: si tratta di un rinnovamento ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] Tunisia e Turchia, unico movimento islamista che preconizzi uno stato islamico unificato unico e un nuovo califfato.
Nel Maghreb: Qiyam ῾Abd Allāh Laroui, ecc.). Essa vuole confondere sfera religiosa e sfera politica (e mondana in generale), ciò che ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di vita comune e d'impegno laicale. Per tale motivo, nel procedere a una panoramica, forzatamente incompleta, delle nuove esperienze religiose, distingueremo i movimenti e le comunità a seconda che siano nati prima o dopo il Concilio Vaticano ii ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] vecchi enti e segretariati, mentre per quanto riguarda i movimenti (FUCI, Laureati, Maestri) lo statuto prescrive alla laicato ed episcopato voluti dal nuovo statuto.
Nello spirito del Concilio e della "scelta religiosa" sancita dallo statuto del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] varie f. orientali in Occidente coincide con la fortuna dei nuovimovimentireligiosi di matrice induistica. Sul fenomeno nel suo complesso cfr. G. Filoramo, I nuovimovimentireligiosi, Roma-Bari 1986; ulteriori spunti nella bibliografia ragionata a ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] in modo particolare i nuovi metodi di Azione Cattolica e gli studî sempre più approfonditi di sociologia religiosa (si pensi per es catechesi. Dal congresso catechistico di Vienna (1912) al Movimento di Monaco, la cui influenza si è esercitata in ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Lanka (Ceylon)
Dal 22 maggio 1972 è stata proclamata la nuova repubblica di Sri Lanka; essa ha denunciato la sua condizione fu coinvolto nei movimenti politici; e nel Pathet Lao fu costituito un Ministero per gli Affari Religiosi. Durante il colpo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] le speranze terrene dei movimenti socialisti rivoluzionari. Questo ‛socialismo religioso' fu un fenomeno società: a) che riesca a riformulare il proprio messaggio in modo così nuovo da far sì che il mondo sconvolto lo accolga come un messaggio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] "filosofo" aperto alle nuove esigenze politico-religiose e iniziatore di un nuovo corso nella Chiesa cattolica. di R. J. Hooijkaas, La Haye 1890; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945 ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...