DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] momento sarà uno dei più fedeli seguaci e zelanti diffusori del movimento di riforma all'interno dell'Ordine dei predicatori.
Ordinato sacerdote Il faticoso inserimento della nuova comunità domenicana entro il tessuto religioso genovese può offrire un ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] nuovo vescovo di Pistoia e Prato Scipione de' Ricci sul culto del Sacro Cuore e sulle varie devozioni, l'esclusione dei religiosi di S. Pietro (1796). All'estensione del movimento "giacobino", alla cui repressione il governatore dedicava ogni ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] . La Congregazione dei missionari del Preziosissimo Sangue nacque il 15 ag. 1815, inserendosi in quel vasto movimento di nuove fondazioni religiose tese alla riscossa del cattolicesimo contro la Rivoluzione, le sette e l'ateismo.
Nata sotto il segno ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] della disgregazione non solo di ogni fede religiosa e di ogni morale, ma, con che doveva rifiutare i nuovi compiti nazionali e sul rispetto Rinascita, II[1951], pp. 7-15; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 84, 89, 110; ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] 1900 e il 1903 collaborò a Studi religiosi, tracciando in tre fascicoli (1901) posizioni che via via affioravano nel movimento modernista, nella speranza di poter giungere storia del cristianesimo.
Questo nuovo impegno didattico contribuì a spostare ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] nelle Marche del movimento di riforma che 60, 95; G. Fabiani, Azione politico-sociale dei religiosi in Ascoli nel sec. XV, in Studi franc., . praed., XXXVI(1966), p. 13; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] una notevole partecipazione al movimento cattolico e al giornalismo in occasione di celebrazioni religiose e per cerimonie di famiglia si arrivò finalmente, in seguito ad accordo con il nuovo papa Benedetto XV, alla rinunzia del Caron e alla ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] 27). Il passo mostra un limite generale del movimento, che si sarebbe rivelato tragicamente da lì a visione in cui l’afflato religioso si coniugava con l’aspirazione spedizione, rafforzata dall’arrivo di nuovi volontari, riprese la sua marcia ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] consuetudine della F. con quest'Ordine religioso, portatore di una spiritualità pienamente controriformata stato figura di primissimo piano nel movimento molinista in Italia. L'incontro con questa la sede estiva del nuovo istituto. La polizza di ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Bergamo (questo era il nome assunto come religioso) inaugurava il nuovo monumentale organo Serassi della cattedrale di Piacenza; fu sotto il nome di "movimento ceciliano" e di "riforma liturgica degli organi", movimento che, proponendosi la creazione ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...