GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] d'origine, cioè quello in cui il religioso defunto aveva compiuto la sua formazione - G la sua predicazione con i movimenti spirituali che animarono la Siena della .
Verso il 1408 l'Elsen lo dà di nuovo nella città natale, nel monastero di Lecceto, e ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] intervenire i superiori generali dei maggiori ordini religiosi, lo stesso papa attorniato da cardinali 'episodio e fu addirittura riferito al nuovo papa Pio VI.
Il vescovo di alcune istanze valide del movimento riformista toscano: il cristocentrismo ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] vera natura del movimento che apriva nella Chiesa cattolica una profonda e duratura crisi: di fronte al fervore religioso ed all' .
Fin dal principio apparve evidente che il nuovo governatore avrebbe appoggiato ancor più energicamente del Castel ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1941), p. 76; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo le sue missioni diplomatiche dal 1798 al 1716, in Nuova rivista storica, XXXIII (1949), 4-6, pp Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969; E. ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] sempre da esponenti del movimento osservante, che non vide il rinnovamento di una società.
M. era di nuovo a Vicenza nel 1496, dove morì il 19 35 s.; Id., Azione politica e sociale dei religiosi in Ascoli…, in Studi francescani, XIX (1947), ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] da una posizione defilata nel movimento giansenista italiano a una M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, ad indicem; O. Mille voci, 1987, n. 13, pp. 22-28; Id., Nuovi materiali di G.B. G., in Quaderni camuni, XII (1989 ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] da taluni settori degli Ordini religiosi italiani a contatto con il nuovo clima culturale razionalistico e Settecento, II, I,Padova 1942, pp. 44 ss.; E. Damming, Il movimento giansenista a Roma..., Città del Vaticano 1945, pp. 242, 246, 305 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] momento egli divenne una delle figure di maggior spicco del movimento della "riforma" francescana, del cui programma si fece e fermenti religiosi, sociali e politici largamente diffusi, spinse le autorità ecclesiastiche ad occuparsi di nuovo di ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] A., rotto ogni indugio, depose l'abito religioso e riparò anch'egli oltr'Alpe.
Da Zurigo anche la continuità del movimento scientifico del '600italiano ecc.
A questo impasto di vecchio e di nuovo, che contrappunta un momento della cultura meridionale e ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] S. Sede sondasse la disponibilità del nuovo governo a recepire il principio secondo cui del diritto dei fedeli all'istruzione religiosa e predicazione nella lingua materna fu un l'Istituto per la storia del movimento di liberazione del Friuli - ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...