Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] politica (Martina).
Pio X articolò la nuova organizzazione del movimento cattolico in tre unioni, quella popolare, su quello culturale, con un grave e duraturo vuoto negli studi di ambito religioso.
Note
1 L. Cafagna, Cavour, Bologna 1999, p. 156.
2 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del movimento ecumenico. Oltre che sul terreno delle problematiche strettamente connesse all’ecumenismo, questa latitanza fece infatti sentire tutto il suo peso anche nei confronti dei nuovi fermenti di riflessione in materia di libertà religiosa ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] l'unità della sua esperienza fa della mitologia un pensiero religioso, o almeno una religione allo stato potenziale; nell'esperienza chiamati ormai Canachi. Impegnati nel movimento indipendentista, i nuovi mitografi cominciano negli anni settanta a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] lo sviluppo di un imponente movimento monastico in queste regioni, questa bagarre si diede a seguito della nuova edizione del testo a cura di Kawerau: Die la sua Rivelazione, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 24 (1988), pp. 311-330.
24 Des ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] vòlta e secondo la concezione mitico-religiosa era il corpo cosparso di stelle della di volta in volta le nuove scoperte saranno state registrate nell' delle sue spalle; è raffigurato in movimento, librato in aria, inginocchiato, mentre procede ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , di tutti i popoli, ai movimenti dei tre astri che influenzano direttamente la 21 dicembre, assunto per questioni legate a feste religiose al 1° gennaio) e con la stessa durata giornata, e non, secondo l'uso nuovo, come le undici della notte.
Il ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] danze che eccitano passioni e mettono in rilievo movimenti indecenti»; la seconda invece nociva per la formazione 23.
59 M. Impagliazzo, Il dissenso cattolico e le minoranze religiose, in Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana, G. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] della tradizione neoplatonica-agostiniana e la nuova scienza aristotelica del movimento, aprendo così la strada ai luce' si suole indicare quell'insieme di idee religiose e filosofiche provenienti dalla tradizione neoplatonica medievale, rielaborate ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] razzisti, del tutto affini a quelli dei nuovimovimenti politici antisemiti che fiorirono a partire dagli da parte della Santa Sede.
60 G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storia del concilio Vaticano II, IV, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , erano il numero, la misura e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in meccanicistici.
Boyle era profondamente religioso e discusse a lungo le un ruolo di primo piano in qualsiasi nuova filosofia della Natura e, in secondo ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...