Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] XV secolo, egli si appropria come leader di un movimentoreligioso che reclama la trasmissione esclusiva e segreta di dottrina del dominio dei Tokugawa, nel XVII secolo, un nuovo assetto istituzionale emerge dalla ricostruzione della società dopo le ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] che aveva offerto la sua mediazione. L'organizzazione di una nuova spedizione di crociati in Terrasanta fu un altro dei problemi che dal concilio lionese nei confronti degli Apostolici, movimentoreligioso fondato a Parma dal laico Gherardo Segarelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] visita alla G., ma ancora una volta si sbagliava. Il nuovo processo durò infatti un anno intero, dal giugno del 1560 fino s.; B. Amante, G. G., contessa di Fondi, e il movimentoreligioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896; K. Benrath, Julia G.: ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] e insieme la più completa repressione del movimentoreligioso arnaldiano (salvatosi nelle precedenti rese a condizione imperiale di Roma. Certo Eugenio III lavorava a sollecitare per sé il nuovo re: del 20 sett. 1152 è una sua lettera all'abate ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] e di oscurantismo intellettuale di fronte alla nuova civiltà illuminista. All'interno della Chiesa cattolica, poi, movimenti come il giansenismo combattevano il modello gesuitico sul suo terreno, religioso e morale, con l'accusa di corrompere ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] ancora gravemente per le incursioni dei saraceni (sec. 8°), ma nuovo sviluppo ebbe con Carlomagno e più tardi salì al rango di e coi cd. poveri di L., sorse a L. il movimentoreligioso-sociale dei . Nei primi decenni del secolo successivo l’attiva ...
Leggi Tutto
congregazionalismo
Movimentoreligioso riformato, diffuso soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti. Professa l’assoluta indipendenza di ogni «congregazione» locale in materia di fede e di disciplina [...] sottomissione al potere civile. Uno dei primi rappresentanti di questo movimento fu R. Browne, che fondò una prima «congregazione» Settentrionale dai Pilgrim fathers, che fondarono nel nuovo mondo le prime comunità rette da principi democratici ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] quasi per eccellenza, R. è chiamato quel complesso movimentoreligioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. adattamento di vecchie costruzioni piuttosto che di un’esecuzione di nuovi progetti. Tra i rari esempi in ambienti non riformati, ...
Leggi Tutto
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] gruppo di eresie, nell’ambito del cristianesimo, o movimentoreligioso-filosofico che ha con il cristianesimo rapporti soltanto pericolo durante i primi secoli.
Le figure principali
Il Nuovo Testamento e le fonti più antiche mostrano in Palestina e ...
Leggi Tutto
valdismo Movimentoreligioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] nuovamente da Lione, i valdesi furono esplicitamente condannati dal sinodo di Verona (1184).
Il movimento valdese religioso da quello civile in materia di assistenza religiosa, di effetti civili del matrimonio religioso, di insegnamento religioso ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...