BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] dell'universo e dell'amore quasi religioso del prossimo. Con Le lucciole del su Roma aderì al movimento fascista e s'iscrisse produzione letteraria vedi in particolare G. Chialvo, A. B., in Nuova Antologia,1° giugno 1916, pp. 290 ss.; A. Pagano, ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di questi autori si andò contrapponendo a partire dagli anni 1950 un nuovo concetto di storia sociale dell’arte, di cui sono interpreti E.H sociale; come studio delle istituzioni, dei movimenti, dei ruoli religiosi ecc. I primi due livelli d’analisi ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Bramstedt, Holstein, 1750 - Sondermühlen, Osnabrück, 1819). Dei poeti del Göttinger Hain, lo S. è, accanto al Holty - Burger sta a sé - il solo che sia riuscito ad esprimere un proprio intimo [...] e si legò al circolo letterario-religioso creatosi a Münster attorno alla principessa alla reazione, che caratterizzarono il movimento romantico in Germania.
Opere. I segno polemico. L'ampio resoconto su un nuovo, più lungo viaggio nel Sud (Reise ...
Leggi Tutto
Componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, proprio della letteratura italiana medievale. Nacque probabilmente fra l’Umbria e la Toscana (Iacopone, Guittone), si diffuse largamente [...] in relazione al movimento dei disciplinati o flagellanti (1260) e fiorì sino alla fine del 15° secolo. La primitiva forma era una , che privilegiò i temi riguardanti fatti del Vecchio e Nuovo Testamento e le leggende sacre, adatti a una rudimentale ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] mondo e dopo avere scatenato una nuova 'guerra dei Trent'anni' tra la comparsa di un surrogato religioso nel diffondersi del fideismo, applicata è la storia, "si suppone che il movimento della storia e il processo logico del concetto corrispondano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] caratteristiche dell'impianto urbano di età romana come centro religioso e commerciale. Gli scavi ripresi a Verulamium (Saint si affermano con accenti tipicamente britannici i nuovimovimenti naturalistici, con artisti che lavorano con materiali ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] alla riconsiderazione del soggetto, il nuovo lirismo non vuole essere confuso con politiche e insofferenza del bigottismo religioso si sono tradotte alla lunga une mer à traverser, 2005). Il movimento spiralista (il quale propugna una teoria sull ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] febbrili ansie di messianismo palingenetico.
Tale movimento trovava nella figura del nuovo "messia" Sabbatai Zewi il suo tra la tradizione così fittamente intessuta di motivi religiosi e messianici e la poetica ufficiale del realismo socialista ...
Leggi Tutto
WYSPIAŃSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] chiesa dei francescani. Al movimento della Giovine Polonia (v che egli, come in Klâtwa e Sédziowie, con materia nuova ma con spirito antico, ritragga il problema del peccato E sempre vi ha in lui un religioso bisogno di elevarsi al di sopra ...
Leggi Tutto
MENDES, Murilo Monteiro
Ruggero Jacobbi
Poeta brasiliano, nato a Juiz de Fora il 3 maggio 1901, morto a Lisbona il 18 agosto 1975. E una delle figure più singolari e più note della fase di alta maturità [...] del "modernismo" brasiliano, movimento sorto in S. Paolo nel 1922 e a cui M. aderì con le prime opere de Ouro Prêto (1954), pellegrinaggio religioso alla regione natale. Ma col facoltà di lettere - s'inizia un nuovo corso che da libri di "poesia della ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...