RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 2/H0 e si ha R(tm)=2q0R0/(2q0−1). L'universo collassa nuovamente al tempo t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non tanto un mondo di ‛cose' in ‛movimento' quanto un mondo di ‛eventi'" (v e politica e dell'ansia religiosa di Einstein: questo lo sfondo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tavolo dinanzi a me suscita il movimento fisico del braccio e della mano che anche mete e fini di un tipo categoriale nuovo: mete e fini, cioè, che sono diverse arti; d) il settore della vita religiosa, dell'esperienza vissuta della devozione e della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] al centro O. Poiché le stelle e la 'nuova stella' non hanno cambiato le loro rispettive posizioni, non badare al credo religioso delle persone che metteva al Nel considerare la possibilità di una Terra in movimento, c'era già stato un precedente nel ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] di essere il capo riconosciuto del movimento e che la sua situazione processuale ha il Re Cattolico sopra il Mondo Nuovo e altri regni d'infedeli;infine vagheggia il lottare per i propri ideali politici e religiosi. Il 9 febbr. 1635 ottiene udienza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei tipi precedenti, inclusa la sua energia ai riti religiosi e allo studio della letteratura parlare di un 'grande movimento progressivo', ma, discendendo ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] Scheler elaborò in sostanza un'etica religiosa, ma fondò la propria apologetica che la bioetica sia semplicemente un nuovo modo di designare l'attività normativa a offrire le ragioni profonde per il movimento nel suo insieme. Ma mentre l'utilitarismo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] verso una più profonda comprensione di ciò che è reale e vero.
Correlativamente alla comparsa, nella vita personale, di nuovimovimentireligiosi, c'è stata la comparsa, nella vita pubblica, dell'ideologia. Non è un caso che sia il termine ‛ideologia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] ’imitazione dei modi del linguaggio oracolare e religioso, ricco di paradossi, ossimori e apparenti l’elemento nuovo è dato dal movimento: ambedue i presocratici affermano che è generato, ma Anassagora vede il movimento come produzione di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] pericolo di un nuovo dispotismo, tanto più pericoloso in quanto non controlla solo i movimenti e le azioni esteriori riferimento': la famiglia, il gruppo di lavoro, l'identificazione partitica, religiosa, di classe, etnica, ecc. "L'io - dice Sartori ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] un movimento di cose, di oggetti che ha prodotto lui stesso, tale feticismo costituisce il fondamento dell'ideologia religiosa; anche saggio del profitto e avesse previsto il sorgere di nuove, numerose classi intermedie con l'avvento del capitalismo ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...