BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] importante documento di legislazione in cui trovò sbocco il movimento pedagogico del Risorgimento.
Il B. fu membro della Accademia torinese tre dialoghi intitolati Il nuovo Eutifrone, pubbl. con il titolo La questione religiosa (Torino 1861).
L'opera ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] sett. 1907) e - più importante - Nuove voci sul modernismo (Il Marzocco del 24 maggio 1908), il C. esprime il suo giudizio su questo movimento.
Per il C. il cristianesimo non è solo una dottrina religiosa, ma è anzitutto una rivoluzionaria concezione ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] Bissolati (Le origini del movimento operaio socialista nella provincia perorò l'abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari e 367; E. Brundy, L'idea del diritto nelle nuove correnti della filosofia giuridica in Italia, Napoli 1929, ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] di quei primi anni di vita del movimento. Nel gennaio 1909 era tra i fondatori In questi lavori si pone, come elemento nuovo, l'indagine dei rapporti tra filosofia e in armonia con una ricca sensibilità religiosa e insieme storicistica.
Vasto è pure ...
Leggi Tutto
socialismo
In senso generale, concezione della società in cui siano soppressi i privilegi sociali, attraverso la piena uguaglianza dei suoi membri, oltre che sul piano giuridico, su quello sociale ed [...] le teorie, i miti e i movimenti spesso di carattere religioso cristiano, che, specialmente nel Medioevo e dal gruppo della Plebe di Lodi e del Povero di Palermo. Una nuova fase fu segnata dalla nascita nel 1882 del Partito operaio. Sciolto nel ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] (Sociologia estetica,Civitanova Marche 1899; Sul problema religioso,in Riv. ital. di sociol.,IV [ concepita. Questo movimento culmina nei Fondamenti funerali del positivismo italiano (in Lavoro nuovo,5 apr. 1910), pubblicò la Psicologia ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] "un profondo risveglio religioso" potesse "costituire una visto nel neoidealismo un movimento svolgentesi "con indirizzo Milano-Palermo-Napoli 1908, pp. 63-67 (rist., in Id., La nuova scuola media, a cura di H.A. Cavallera, Firenze 1988, pp ...
Leggi Tutto
CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] ciò che è nuovo non è importante e ciò che è importante non è nuovo.
Oltre a derivare la teoria e la pratica di questo movimento dalla filosofia crociana, a suo parere puerile di un saggio (Blondel e il problema religioso, in Bilychnis, X [1921], 4, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...