ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] gioie a Ferrara. Nel giugno 1518 E. era di nuovo a Venezia in compagnia di Elisabetta per assistere alla processione aveva tendenze mistiche prese tra l'altro parte a quel movimentoreligioso diretto a una riforma nel senso dell'ortodossia cattolica ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] sospensione dall’insegnamento per un anno soltanto, lo riprese di nuovo, come incaricato, fino al 1949, quando lo lasciò alla e lettere relative al movimentoreligioso che culminò nel ‘Modernismo’»: l’esperienza religiosa della lontana giovinezza ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] novembre 1422, mentre fu il G. a deporre la carica di auditore nuovo delle Sentenze il 28 febbr. 1423; il 31 ottobre fu eletto Medigo: provvedimento da collocarsi nell'ambito del movimentoreligioso antiusurario allora diffuso in tutta la Terraferma ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] X si esprimeva esplicitamente a sfavore del nuovomovimento modernista e di tutte le spinte di Rivista di filosofia e di storia della filosofia, XX (1937), 1, pp. 48-60; L. Picardi, I. P. tra materialismo storico e riformismo religioso, Milano 1979. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] .
La vicenda di B. si ricollega al tempestoso movimentoreligioso dell'anno 1233, passato a storia come "la grande devozione" oppure "il grande alleluja", che, alimentato e strumentalizzato dai nuovi ordini mendicanti, si diffuse rapidamente in tutta ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] facoltosa pellicciaia romana, Virginia Dormoli. La nuova agiatezza permise a P. di riprendere 5), scritte in uno stile puramente religioso, limpido, scorrevole. Nel 1584 seguivano vivace, festoso, ricchi di movimento, si alternano altri soavemente ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] a questioni giuridiche, politiche e religiose (tra cui quella della progettata di spiegare adeguatamente sia il movimento che la resistenza; quella L. di cimentarsi con Newton nell'applicazione del nuovo calcolo ai moti dei corpi celesti (Tentamen de ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] libertà di espressione, soprattutto in campo religioso. Alle amministrative del marzo 2009 il dimissioni. Nonostante il vasto movimento di protesta si sia andato ha conferito l'incarico di formare un nuovo governo all'ex ministro dei Trasporti B. ...
Leggi Tutto
Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che [...] Per quanto l'arte di H. raggiunga valori altissimi anche nell'oratorio religioso (La creazione) e profano (Le stagioni) e in notevoli pagine a sviluppare nuova e splendida musica, in tutte le immaginabili varietà di struttura e di movimento. È un ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] vanno ricordati quelli poi raccolti ne La letteratura della nuova Italia, i cui primi due volumi uscirono nel 1914 l'obbligatorietà dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari, può essere descritta come un movimento continuo e vario attorno ad ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...