COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] . Si trattava di un movimento che teorizzava la semplificazione della vita religiosa, con l'abbandono della speculazione Firenze 1551; L. Contile, Lettere, Venezia 1564, cc. 19-20; B. Fontana, Nuovi doc. vat. di V. C., in Arch. della R. Soc.. rom. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] anni, come avrebbe scritto Labriola, del movimento hegeliano («la sola via – sosteneva 72-73). Non si trattava di un’idea nuova, non foss’altro perché riprendeva la tesi anche forti addentellati con la questione religiosa e dei rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] scrittore; l’Antologia della poesia religiosa italiana, del 1923, lavoro complementare testa, quelle matasse di fatti sempre nuovi e sempre gli stessi che danno insufficienti, ma indicano una linea di movimento, suggeriscono terre vergini di realtà» ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] P., in Studidi filologia italiana, XXII (1964), pp. 25-164; Id., Nuovi codici delle prediche di frate G. da P., ibid., XXIV (1966), 179; V. Coletti, Parole dal pulpito. Chiesa e movimentireligiosi tra latino e volgare, Casale Monferrato 1983, pp. 65 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] in quell’anno l'ora di riorganizzare le fila dei movimenti di opposizione. Così era anche per quello cattolico, religiosa del Trecento, uscita in quel medesimo 1939 su La Nuova Italia, già poneva le basi per un’attenzione all’aspetto religioso ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] universo della mente.
Tra religione e filosofia
di Giancarlo Movia
Si può ragionevolmente supporre che siano state l'esperienza pensiero umano un nuovo 'sapere', la filosofia, sottrae gradualmente spazi alla primitiva visione religiosa del mondo per ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] sette, e la richiesta della tolleranza religiosa, che avrebbe dovuto applicarsi a quei convinzioni espresse dal movimento fisiocratico. Immagine 676-680; P. Del Negro, Eruditi toscani e Nuova America in un concorso accademico del tardo Settecento, in ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] dimentico del passato, galoppava allegramente attraverso l'Italia per raggiungere il nuovo papa (vedi la sua lettera del 6 genn. 1560), l corrispondeva il movimento reciproco contro i preti recalcitranti e, contro gli Ordini religiosi indipendenti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] , sul modello vociano, a un «movimento di idee». L’espressione è dello , Karl Marx, «non ha fatto nulla di nuovo in filosofia. Ha ripetuto molto di quel che sua volta «un laico religioso»: F. Traniello, Gobetti, un laico religioso, in Cent’anni, 2004 ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] irrequieto, scatenato, sempre in movimento, che imitava i grandi , la mamma lo iscrisse in un collegio religioso di Treviso, che lui frequentò per sei Ma ora portava con sé una consapevolezza nuova:
«Roversi mi ha insegnato cose ininsegnabili ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...