ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Bourges, la reinvenzione del movimento di Mantes. Le memorie Francia, viene esaltato dalla committenza religiosa perché assume, per la Chiesa Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; M. Salmi, Nuova lettura della Pieve di Arezzo, Commentari 23, 1972, pp. 199 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ducali.Sul fronte dell'architettura religiosa certamente ben più forte risulta 3), Milano 1969, I, pp. 77-88; A.M. Romanini, Nuove tracce per il rapporto Giotto-Arnolfo in S. Gottardo a Milano, in marcato, dal senso del movimento e dell'azione, ma ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ), ben trentuno interventi tra restauri e nuove costruzioni, su edifici religiosi di diversa dimensione e importanza, a modellato, che mostra una piena comprensione della forma e del movimento delle figure sia nelle opere di età di Giustiniano, come ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quando la posa impone un movimento, questo risulta angoloso e impacciato infatti, bisogna riferirsi all'India per il credo religioso e l'iconografia che ne deriva, che ha è però incerta, anche se questa nuova fase può essere datata intorno ai 6000 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] religiosi di epoca precedente risultano conservati. L'eventualità che sulla riva destra venissero istituite nuove leggermente di lato con grazia. In origine essa doveva con questo movimento rivolgersi verso le statue dei re Magi poste su un lato del ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] già previsti in altre famiglie religiose, i conversi assunsero presso i C. un'importanza nuova, tanto da fruire di , sia parziale per singole voci sia totale di tutti i movimenti economici di un'abbazia.L'imponente mole di documenti legislativi, di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Italia a fortificazioni più che a edifici religiosi. Laddove, invece, questo ultimo tipo la costruzione di un acquedotto, di un nuovo palazzo e di una cappella, videro impegnati suscitare nel Meridione un potente movimento d'arte capace, per forza ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] della rappresentazione segni anche la fine dell'arte sacra o religiosa e l'inizio di un'arte che, negandosi ogni esito , London 1936; nuova ed.: Pioneers of the modern design, New York 1957 (tr. it.: I pionieri del movimento moderno da Morris ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] l'impero kusāna cominciava a sgretolarsi e nuove ondate di popolazioni in movimento - Chioniti, Kidariti ed Eftaliti - funzione di ordinatore di tutte le cose, secondo un'ideologia religiosa che prevedeva l'esistenza del bene e del male quali ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sito della costruzione attuale strutture riferibili a edifici religiosi dei secc. 10° e 11° che precedettero terminato nel 1241 e dotato nel 1271 di un nuovo coro, costituito da un impianto a tre navate vivido gusto per il movimento e la volumetria, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...