LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] in lui lo strumento per una resistenza culturale, popolare, al nuovo Stato italiano. Furono quelli gli anni in cui il L. creò il suo movimento, espansione sociale della sua "missione" religiosa, fondando tra il 1870 e il 1872 i tre istituti che ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] ui il musicista prevalse sempre sul religioso (tanto da far scrivere in tipo che accoglie in sé qualche movimento di danza o da questo derivato, p. 34; R. Casimiri-A. M. Vicentini, A.O.A. - Nuovi documenti, ibid., IX (1932), n. 1, pp. 1-20; David D ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] infatti, iniziò a interessarsi alle discussioni religiose che animavano anche il Regno. A punto in Francia, e poi di nuovo a Venezia per riproporre inutilmente l’alleanza pp. 829-848; P. Lopez, Il movimento valdesiano a Napoli. Mario Galeota e le sue ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] (rimanendo incerto dalle vaghe notizie documentarie se la nuova cattedrale di Borgo sia stata iniziata già nel 1179 concretezza: donde il tono profondamente religioso di quest'arte, che risolve in tutto, di un movimento diagonale che si accompagna ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] movimento valdesiano, l’incontro quindi segnò l’avvio d’un confronto fra le più importanti forze del radicalismo religioso f. III, c. 29r); in effetti nel 1554 Tiziano fu di nuovo espulso dai Grigioni, costretto a un’abiura in cui confessò idee che ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] dei principî religiosi.
L N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872) (1927), Torino 1967 74, 84, 116, 163, 238, 241; G. Ferrari e il nuovo Stato italiano, a cura di S. Rota Ghibaudi - R. Ghiringhelli, Varese ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] alla formazione di una nuova coscienza nazionale, non disgiunta dal movimento culturale europeo in alternativa (riuniti, in parte, nei Saggi di critica filosofica, politica e religiosa, I, Napoli 1867), mostrano un decisivo salto di qualità sia ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] come l’insegnamento religioso nelle scuole e la Guerra mondiale. All’inizio di una nuova civiltà, Monza 1919; Sul bilancio dell’economia C. N., in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, 1988, n. 3, pp. 293 ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] più che altro psicologicamente da un movimento patriottico che si era rinnovato, momento etico da quello religioso.
Alla sua morte, del '21, Roma 1901, pp. 75, 149, 172; Id., Nuovi docc. sul processo Confalonieri, Roma 1908, pp. 43, 65, 151-154 ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] dell’apostolato religioso. Per 85). La sua visione del popolarismo come movimento radicato nel mondo del lavoro trovò piena e le attuali elezioni politiche, Macerata 1924; La nuova Costituzione. Presupposti, lineamenti, garanzie, Roma 1946; Articolo ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...