BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] umanitari ed al vago sentimento religioso professato dall'associazione. Per per merito dei suoi legami col movimento massonico europeo, che gli permisero di vi compare mai), il B., nella sua nuova qualità di bibliotecario, diede un'ulteriore prova ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] sue varie graduazioni, il movimento democratico, che stigmatizzava con una ultima forma di realistica valutazione della nuova parte politica in ascesa, si avvicinò a notizia: il De Gubernatis narra che al religioso che lo assisteva ribadì la fede e l ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] in misura notevole con l'apertura di nuovi collegi, grazie a donazioni e anche e fascio littorio. L'assistenza religiosa a militari, balilla e camicie ), in Boll. dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, XXVII (1991), pp. ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] Moglia era uno dei fulcri del movimento liturgico italiano. Intanto collaborava all personalmente in questo campo. Il pluralismo, religioso o politico che fosse, fu sempre declinazioni, magari attraverso un nuovo disegno pastorale, contestava la ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] sorella, eseguendo in particolare opere a carattere religioso e il Ritratto di Don Pasquale Piri, l’incarico di organizzare un movimento insurrezionale in Irpinia in Milano), si impegnò a promuovere un nuovo metodo pratico di studio del disegno ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] Cicognara, s’intravede una storia epico-religiosa degli umili, con la parrocchia che le due preesistenti parrocchie. Ai nuovi parrocchiani il M. si presentò con giornale si fosse formato un combattivo movimento di sostegno, anche all’interno ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] per celebrare il movimento dell'Osservanza in collegamento specifico con gli orientamenti religiosi e ideologico-culturali di altresì il massimo e storico tempio francescano del suo nuovo regno.
Quanto ai tempi, tutti i sintomi cronologici ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] di Leibnitz. Nel 1755 il nuovo vescovo Andrea Lucchesi Palli confermò provocò un ampio movimento di riorganizzazione del Pedagogica, XVIII (1925), pp. 634-62; Id., Liberalismo economico e religioso e filogiansenismo in G. A. D., ibid., XIX (1926), pp. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] quel momento meditò sulla forma di vita religiosa da abbracciare e optò alla fine per la un’intonazione pauperistica al suo movimento, proponendo ai discepoli uno sub ritu duplici minori». Con il nuovo ordinamento liturgico, approvato da Paolo VI ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] iuris uno principio et fine uno e nella Scienza nuova il F. ritrova le ragioni di tale accordo il F. ritrova nel concetto aristotelico di "movimento", ripreso anche da B. Spaventa, che egli studio su Il matrimonio religioso ed il diritto, argomento ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...