STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] nazionale per l’assistenza civile e religiosa degli orfani dei morti in guerra. popolare italiano (PPI). L’appello del nuovo partito era rivolto «a tutti gli cercò di stimolare la formazione di movimenti a ispirazione cristiana. Nel 1941 istituì ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] movimento ereticale bolognese. Il gruppo genovese intorno al Sauli si configurava come una sorta di accademia letteraria, priva di agganci con la vita religiosa F., pur adeguandolo ai suoi nuovi interessi religiosi. Nei versi di accompagnamento al ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] a quel momento estranei ad una coscienza religiosa femminile» (Gaiotti de Biase, 1992a, convegno che pose a capo del movimento la dorotea Franca Falcucci, erede di e garantì il proprio sostegno al nuovo segretario. La collocazione all’interno del ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] a Varchi che «Tilesio [...] è arrivato qui di nuovo» (Samuels, 1974, p. 304).
Dopo un quegli anni, animavano il movimento valdesiano anche vecchi amici .; L. Addante, Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento, Pisa 2014, pp. 63-91 e ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] al fascismo e le avanzate posizioni sul terreno sociale, religioso ed ecclesiale. Da bambino e da adolescente Carniti fine marzo 1994 si hanno nuove elezioni politiche anticipate.
L’esperienza del movimento dei Cristiano sociali
Nel settembre ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] "molto viva" dicendogli "che colle sue questioni religiose scindeva il partito" (C. a G. col Mazzini. Dopo porta Pia collaborò al nuovo giornale mazziniano, La Roma del Popolo, aveva assunto la guida del movimento.
Un altro tentativo di riunire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] tradizionale di formazione e assistenza religiosa e morale (già nel uno dei punti dell'intesa del nuovo pontificato: la vera disciplina è morte di papa G., Napoli 1990; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, II, I protagonisti, pp. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] di massima accelerazione del movimento di Riforma nella città pp. 63-89, ora in Umanesimo e relig. nel Rinascimento, Torino 1975, in particolare pp docum. su Pietro Perna libraio-tipografo a Basilea, in Nuova Riv. stor., L (1966), pp. 145-200 passim ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] del movimento andavano scomparendo e altri venivano assorbiti in un contesto di restaurazione religiosa in senso 49-92; Id., Il fallimento dell’offensiva riformista di S. de’ R. secondo nuovi documenti. 1781-88, ibid., IX (1955), pp. 99-131; Id., L ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] , i molinisti, misero in movimento le intestine sedizioni e turbarono che comprendesse a livello religioso la lotta contro forme De Giovanni, Il giansenismo a Napoli nel sec. XVIII, in Nuove ricerche stor. sul giansenismo, Roma 1954, pp. 202 s ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...