India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] due comunità e da un esodo di enormi proporzioni tra i due nuovi Stati. In questo quadro Gandhi fu assassinato il 30 gennaio 1948 Lanka e dei sikh (i seguaci cioè del sikhismo, un movimentoreligioso che, nato nel 16° secolo, univa elementi indù e ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] ritornarvi; ottenuto il congedo dalla Gonzaga, a settembre fu di nuovo a Roma dove restò più di sei mesi «occupato ne le ; B. Amante, Giulia Gonzaga Contessa di Fondi e il movimentoreligioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, passim; B. Croce ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] sospensione dall’insegnamento per un anno soltanto, lo riprese di nuovo, come incaricato, fino al 1949, quando lo lasciò alla e lettere relative al movimentoreligioso che culminò nel ‘Modernismo’»: l’esperienza religiosa della lontana giovinezza ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] prima narrazione agiografica emersa dal seno di tale movimentoreligioso, ossia la Legenda de origine Ordinis fratrum schiatta degli Ubertini. Sul monte Senario i religiosi dettero vita a una nuova famiglia regolare che i fedeli iniziarono a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] novembre 1422, mentre fu il G. a deporre la carica di auditore nuovo delle Sentenze il 28 febbr. 1423; il 31 ottobre fu eletto Medigo: provvedimento da collocarsi nell'ambito del movimentoreligioso antiusurario allora diffuso in tutta la Terraferma ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] nella prima metà del 19° secolo.
Nel 1853 il religioso Eugenio Barsanti e lo scienziato Felice Matteucci erano anche riusciti che innesca un nuovomovimento espansivo: è il momento dello scoppio. L’ultima fase, nella quale di nuovo lo stantuffo ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] X si esprimeva esplicitamente a sfavore del nuovomovimento modernista e di tutte le spinte di Rivista di filosofia e di storia della filosofia, XX (1937), 1, pp. 48-60; L. Picardi, I. P. tra materialismo storico e riformismo religioso, Milano 1979. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] (1370 ca. - 1415) è l’erede di vari movimentireligiosi boemi del tardo Trecento, che hanno denunciato lo stato di corruzione degli Jagelloni
Con la morte di Sigismondo si ha un nuovo periodo di confusione per la successione al trono. Solo una ...
Leggi Tutto
ROBERTO da Eboli
Dario Busolini
ROBERTO da Eboli. – Nacque a Eboli, tra il 1510 e il 1520, nella famiglia Novella, appartenente alla nobiltà locale. Tra il 1530 e il 1535, probabilmente a Potenza, entrò [...] Malta ma, essendo solo, non colui che vi introdusse questo Ordine religioso, un convento del quale fu aperto solo nel 1588) tornò in Italia contraddittorietà tipici della fase iniziale del nuovomovimento francescano, è però praticamente ignorata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] .
La vicenda di B. si ricollega al tempestoso movimentoreligioso dell'anno 1233, passato a storia come "la grande devozione" oppure "il grande alleluja", che, alimentato e strumentalizzato dai nuovi ordini mendicanti, si diffuse rapidamente in tutta ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...