Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] nel secolo XIII, in AA.VV., Movimentoreligioso femminile e francescanesimo nel secolo XIII. Atti pp. 31-51).
96. V., rispettivamente, le segnalazioni di Girolamo Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia [...>, I, Venezia 1790 ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] in genere dalla scoperta di elementi nuovi, ma piuttosto dal fatto che, per definizione, un nuovo punto di vista è sempre a spiegare il successo 'fulminante' di questo movimentoreligioso e la sua diffusione nelle più diverse realtà geografiche ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] , differenziati funzionalmente, e radicati nelle specifiche realtà regionali, tipica del fenomeno dei nuovimovimenti di risveglio religioso cattolico. La stessa struttura organizzativa della Chiesa riflette un cambiamento nella visione teologica ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] del Duemila, Milano 1995.
Introvigne, M., Mayer, J.-F., Zucchini, E., I nuovimovimentireligiosi. Sette cristiane e nuovi culti, Torino 1990.
Lanternari, V., Movimentireligiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1960.
Mayer, J.-F ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] in pratica quotidiana riguarda sia i movimentireligiosi che i movimenti politici, e si manifesta come consolidamento di una vera innovazione che rompe una tradizione e ne crea una nuova, oppure se si tratta di una semplice moda. Ancorché innovativa, ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] i due estremi si collocano gli autori che
unificano i due movimenti, e, non potendo per ragioni cronologiche far nascere il Rinascimento dalla formare in altri e in sé stessa il nuovo abito religioso dei tempi moderni», per quanto tale contributo, ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] si è assistito a violenti attacchi contro l'idea di sviluppo, nuova versione dell'idea occidentale di progresso o di modernizzazione. E (come se un partito, un sindacato, un movimentoreligioso o associativo potesse identificarsi con l'insieme della ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] di culto da tanti potenziali seguaci, persi per strada, da riconquistare e da motivare di nuovo alla fede religiosa. I vari leader dei movimenti fondamentalisti del mondo contemporaneo hanno dimostrato di saperci fare, di conoscere i linguaggi e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] di ellenizzazione che modifica il suo sistema religioso, porta nuovi concetti e nuovi riti e un arricchimento del mondo divino. , Milano, Mondadori, 2002
Sebbene all’inizio il movimento isiaco sia stato perseguitato dalle autorità romane, il culto ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] rinnovamento generale di tutte le forme della vita religiosa che lo caratterizza, vedrà un nuovo p., che si articola in due aspetti diffusione, animando di sé una parte non piccola del movimento francescano e ottenendo fra i fedeli larghi consensi.
Si ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...